Il Forum del Governo Locale - dotazione organica
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Personale
 dotazione organica
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

francesco63

9 Posts

Scritto - 28/11/2013 :  16:43:17  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic

buonasera premetto di essere nuovo del forum ,che trovo molto interessante e professionale e peertanto mi accingo a sottoporVi il seguente prospetto- quesito al quale vi chiedo di darmi risposte esaustive al fine di poetr drimere le posizioni che si contrappongono . vengo al dunque: in un comune di circa 10.000 abitanti la giunta comunale ha intenzione di variare in aumento la dotazione organica in specie introdurre nell'area vigilanza un posto d3 attualmente non previsto , cosi come non è previsto in nessuna delle altre aree dell'amministrazione tutte d1, il comune è sottoposto a patto. nell'ente locale è ancora vigente una graduatoria per comandante di p.l. nell'anno 2010 è stata assunta la vincitrice che nel gennaio del 2014 sarà assunta presso altro comune con le modalità di nuova ssunzione ,si liberera cosi il posto ritengo per il primo degli idonei. a questo punto ecco che il comune pur di non operare lo scorrimento della graduatoria come procedura legittima intenda effettuare l'escamotage che ti ho rappresentato prima ,ovvero modifca dotazione organica con nuovo posto in cat. d3 e successivo bando di concorso per assunzione del vincitore . Vi chiedo è possibile variare sic et simpliciter la dotazione soprattutto in aumento in un ente locale sottoposto a patto con popolazione inferiore ai 15.000? ricordo bene che prima di espletare il concorso dovrebbe esperire procedura di mobilità?
a far data dalla cessazione per nuova assunzione presso altro comune vi è obbligo di scorrimento della graduatoria per coprire il posto resosi vacante?
tutto cio in premessa attendo con particolare interesse il vostro autorevole parere corredato dai riferimenti normativi specifici al caso , giacchè nel prossomo mese dovrò incontrarmi con il primo cittadino per rappresentare le mie legittime aspettative nel tentativo di convincerlo alla corretta applicazione delle stesse cordialità
n.b. so di essere stato prolisso e tedioso ma solo la vostra professionalità e dei tuoi collaboratori può essere la caura dirimente del mio problema e di tanti come me anelano da tempo il diritto all'assunzione per l'ambito posto riflettente le aspirazioni professionali-culturali maturate
un abbraccio.


francesco63
Messaggi: 63
Data d'iscrizione: 16.10.11

francesco63

9 Posts

Scritto - 30/11/2013 :  16:35:38  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
cari amici del forum, resto sempre in attesa di vs pareri in merito alla questione davvero delicata per le sorti del mio futuro..........
help me s.o.s. mayday mayday mayday

cordialità a tutti
Vai ad inizio pagina

vgiannotti

186 Posts

Scritto - 30/11/2013 :  22:47:08  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Come hai precisato l'inserimento di un D3 è elusivo della graduatoria esistente e pertanto i giudici amministrativi (TAR) potranno facilmente verificare che l'ammministrazione conoscendo il nome dell'idoneo in modo elusivo hanno modificato la dotazione organica. Poichè l'atto presupposto al mancato scorrimento della graduatoria è la deliberazione di giunta comunale è necessario impugnare tale atto nei 60 giorni successivi alla sua adozione in quanto violativo del concorso la cui graduatoria è ancora valida. La lesione dell'interesse legittimo è l'adozione di tale atto. Il D.L.101/2013 così come convertito destina una parte consistente allo scorrimento delle graduatorie ancora valide e pertanto potrebbe essere motivo aggiuntivo di impugnazione. Attento ai 60 giorni per il ricorso al TAR o ai 120 giorni (con richiesta di sospensiva) al capo dello stato. Trascorso tale termine la mancata impugnazione dell'atto presupposto farebbe cristallizzare l'atto con buona pace dello scorrimento della graduatoria.

Edited by - vgiannotti on 30/11/2013 22:48:20
Vai ad inizio pagina

francesco63

9 Posts

Scritto - 04/12/2013 :  20:10:43  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
grazie tante per il tuo autorevole parere che mi rincuora e mi permette di attenzionare l'evoluzione del caso ; starò attento senza lasciare nulla di intentato e se son rose fioriranno!!!!!!!

spero in futuro di poter contare sul tuo ed altri autorevoli pareri cordialità
francesco


Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato