Il Forum del Governo Locale - Riserva di posti a favore del personale interno
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Personale
 Riserva di posti a favore del personale interno
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

VENTURA

53 Posts

Scritto - 17/11/2013 :  15:17:54  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Per i posti messi a concorso (categoria D) esiste la riserva del 50% per gli interni.
Vi chiedo:..è possibile l'accesso con il titolo immediatamente inferiore, (..diploma), ed un'anzianità di servizio (con valutazione positiva) di almeno due anni nella categoria immediatamente inferiore.
Grazie e saluti.
D.V.

vgiannotti

186 Posts

Scritto - 17/11/2013 :  17:42:11  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
A seguito del D.Lgs.150/09 (riforma Brunetta) le verticalizzazioni possono essere attuate esclusivamente tramite concorsi pubblici con riserva di posti non superiore al 50% agli interni, fermo restando il titolo di studio richiesto. Pertanto per la categoria D è necessaria la laurea. Inoltre, per la riserva valgono ancora le fasce di merito, per cui nei contratti decentrati dovranno essere stabiliti le varie fasce (non inferiore a 3) e la permanenza nella prima fascia per almeno tre anni è titolo per la partecipazione ai posti sia per le verticalizzazioni sia per le progressioni economiche all'interno (c.d. PEO). La valutazione deve essere effettuata secondo il sistema in uso nell'amministrazione.

Edited by - vgiannotti on 17/11/2013 17:43:13
Vai ad inizio pagina

VENTURA

53 Posts

Scritto - 18/11/2013 :  10:48:12  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
...grazie ancora una volta!
..ma vorrei chiederti, cosa intendi quando dici: "per la riserva valgono ancora le fasce di merito, per cui nei contratti decentrati dovranno essere stabiliti le varie fasce (non inferiore a 3) e la permanenza nella prima fascia per almeno tre anni"
...sbaglio se dico che in riferimento a quanto da te affermato, gli anni per poter accedere alla riserva interna, in realtà sono minimo 3, e tutti con valutazione positiva, considerando come tale l'inserimento all'interno della fascia più alta di valutazione?
Saluti
D.V.
Vai ad inizio pagina

BARRASSI

42 Posts

Scritto - 18/11/2013 :  12:16:23  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
ma il patto di stabilità è stato rispettato ?

altrimenti addio posti e la dotazione organica ?
Vai ad inizio pagina

vgiannotti

186 Posts

Scritto - 18/11/2013 :  21:44:25  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Il problema dell'applicazione negli enti locali del D.Lgs.150/09 è scaduta il 31.12.2012 e gli enti locali avrebbero dovuto aggiornare secondo la disciplina speciale prevista dall’art. 65 secondo il quale: “i contratti collettivi integrativi vigenti alla data di entrata in vigore del decreto cessano la loro efficacia” e “non sono ulteriormente applicabili.” Ora i casi sono due, il primo è che il CCDI è stato approvato e pertanto le parti della delegazione trattante hanno approvato le diverse fasce (anche superiori a 3) e l'altra che non hanno ancora approvato il CCDI in questo caso valgono le fasce di Brunetta. Attenzione le fasce sono valide esclusivamente per le progressioni di carriera (verticale o orizzontale), per il premio di efficienza qualora istituito e per i piani di razionalizzazione delle spese. Tali fasce per espressa successiva previsione di legge non sono più valide per l'erogazione della produttività. Ora dall'erogazione dei premi del 2013 vi saranno le fasce ed è facile il posizionamento dei dipendenti, mentre per gli anni precedenti dipende dalla valutazione operata secondo il previgente sistema di misurazione valutazione. In questo caso è importante quello che è stato previsto nel CCDI sia per le progressioni orizzontali che verticali.

Edited by - vgiannotti on 18/11/2013 21:45:33
Vai ad inizio pagina

VENTURA

53 Posts

Scritto - 19/11/2013 :  07:07:20  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
X vgiannotti

..Ok!..grazie!
ma..ancora una cosa;.. riguardo "Attenzione le fasce sono valide esclusivamente per le progressioni di carriera (verticale o orizzontale), per il premio di efficienza qualora istituito e per i piani di razionalizzazione delle spese. Tali fasce per espressa successiva previsione di legge non sono più valide per l'erogazione della produttività"
mi potresti indicare i riferimenti normativi e dei link dove(magari)si tratta compiutamente dell'argomento, che possano aiutarmi a capire meglio la situazione attuale delle progressioni verticali e sopratutto dell'erogazione della produttività?
Saluti
D.V.
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato