Autore |
Topic  |
|
annecchino
3 Posts |
Scritto - 19/07/2013 : 16:35:51
|
per un dipendente part-time 50% categoria b4 l'indennita' di responsabilita', puo' essere data al 100%?- faccio presente che svolgo mansioni presso ufficio di ragioneria( mandati e reversali- stipendi personale dipendente- invio F24 EP mensile all'agenzia delle entrate- invio all' INPS denuncia UNIEMENS EX DMA2- DOMANDA : CON QUESTE MANSIONI E' LEGITTIMO ESSERE INQUADRATO IN b4 ? CHIEDO ANCHE RISPOSTA SULLA RESPONSABILITA' DEL PROCEDIMENTO GRAZIE- ANNECCHINO ANDREA |
andrea annecchino |
|
alessandro_manzoni
128 Posts |
Scritto - 29/07/2013 : 12:24:43
|
ti invio la tua declaratoria di riferimento. Da qui dovresti capire se sei inquadrato nella giusta categoria. Se pensi di non essere inquadrato nella giusta categoria devi andare in giudizio per farti riconoscere la differenza. Ti rammento però che non potrai mai ottenere la categoria C. quella puoi ottenerla solo attraverso concorso e in questo caso devi avere il diploma di scuola media superiore.
CATEGORIA B Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da : * Buone conoscenze specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola dell’obbligo generalmente accompagnato da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto; * Contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi; * Discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili; * Relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale. * Relazioni con gli utenti di natura diretta. Esemplificazione dei profili: * lavoratore che nel campo amministrativo provvede alla redazione di atti e provvedimenti utilizzando il software grafico, fogli elettronici e sistemi di videoscrittura nonché alla spedizione di fax e telefax, alla gestione della posta in arrivo e in partenza. Collabora, inoltre, alla gestione degli archivi e degli schedari ed all’organizzazione di viaggi e riunioni. * lavoratore che provvede alla esecuzione di operazioni tecnico manuali di tipo specialistico quali l’installazione, conduzione e riparazione di impianti complessi o che richiedono specifica abilitazione o patente. Coordina dal punto di vista operativo altro personale addetto all’impianto. * lavoratore che esegue interventi di tipo risolutivo sull’intera gamma di apparecchiature degli impianti, effettuando in casi complessi diagnosi, impostazione e preparazione dei lavori. Appartengono, ad esempio, alla categoria i seguenti profili: lavoratore addetto alla cucina, addetto all’archivio, operatori CED, conduttore di macchine complesse (scuolabus, macchine operatrici che richiedono specifiche abilitazioni o patenti), operaio professionale, operatore socio assistenziale. Ai sensi dell’art. 3, comma 7, per i profili professionali che, secondo la disciplina del DPR 347/83 come integrato dal DPR 333/90, potevano essere ascritti alla V qualifica funzionale, il trattamento tabellare iniziale è fissato nella posizione economica B3.
Responsabilità di procedimento Di regola per potere svolgere i compiti di responsabile di procedimento bisogna essere inquadrati nella categoria C, sulla base della declaratoria allegata al CCNL 31.3.1999. Per i procedimenti più complessi occorre l'inquadramento in categoria D. Non si può escludere che, in particolare in piccoli comuni, l'incarico di responsabile di procedimento possa essere attribuito anche a dipendenti di categoria B a condizione che gli stessi abbiano una natura assai semplice ovvero che, per ripredere i termini usati dalla declaratoria, si sia in presenza di un "contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi" e che sia richiesta una "discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili".
|
 |
|
annecchino
3 Posts |
Scritto - 29/07/2013 : 16:04:05
|
Sono stato assunto nel Luglio 2007 , con contratto part-time 18 sett. con assunzione in modo diretta ,( senza concorso ) essendo impegnato da 10 anni come LSU , presso l'ufficio ragioneria- Sono in possesso del Diploma da Ragioniere, svolgo le suddette mansioni, ma sono inquadrato nella qualifica B4 , cosa mi consigli? |
andrea annecchino |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|