Il Forum del Governo Locale - Le economie della razionalizzazione nel fondo
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Personale
 Le economie della razionalizzazione nel fondo
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

85st

648 Posts

Scritto - 08/07/2013 :  14:27:03  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Le economie dei piani triennali di razionalizzazione, destinate ai dipendenti, vanno previste nel fondo dell'anno di competenza e non nel salario accessorio dell'esercizio successivo. È questa la conclusione della deliberazione n. 252/2013 della Corte dei conti della Lombardia, che risolve un problema operativo per dare attuazione concreta all'articolo 16, commi 4 e 5, del Dl 98/2011.

Diverse amministrazioni, anche locali, hanno, infatti, approvato fin dal 2012 (primo anno di effettiva esecutività della norma) degli specifici piani di razionalizzazione della spesa ma, fino a oggi, mancavano indicazioni certe su come far "girare" le somme nel bilancio e nel fondo della contrattazione integrativa decentrata.
Gli enti possono integrare il salario accessorio, fino alla metà dei risparmi di questi piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di riordino e ristrutturazione amministrativa, di semplificazione e digitalizzazione, di riduzione dei costi della politica e di funzionamento.

Il meccanismo di costituzione del fondo delle risorse decentrate non è, però, semplice, soprattutto, quando – come in questo caso – non si ha la certezza della somma, se non dopo la fine dell'esercizio. Se, infatti, la contrattazione avviene generalmente nell'anno di competenza, è anche vero che, come nel caso dei piani di razionalizzazione, non è possibile erogare le somme se non alla chiusura del consuntivo, con la certificazione dell'organo di revisione e al termine delle procedure di valutazione delle prestazioni dei dipendenti. Ecco, quindi, da cosa scaturisce la domanda posta alla sezione regionale della Corte dei conti: le somme da corrispondere al personale vanno già stanziate nel fondo dell'anno in cui si realizzano i risparmi, anche se non ancora certe e determinate o confluiscono nell'avanzo di amministrazione per essere gestite nel fondo dell'anno successivo?

Il dubbio nasce anche perché vi sono pareri contrastanti sulla questione (Corte dei conti Emilia-Romagna), ma i giudici lombardi non hanno dubbi: alla stregua dell'Ici, dei proventi per le sponsorizzazioni o dei compensi collegati alla progettazione interna, è necessario prevedere una somma stimata (presunta) già nel fondo dell'anno di competenza, fermo restando che l'importo definitivo sarà quantificato a consuntivo e successivamente erogato.

Solo così l'amministrazione può contabilizzare i risparmi effettivi dei piani di razionalizzazione sui capitoli di competenza e stanziare, così, le risorse, fino al massimo del 50% delle economie, anche sul capitolo del fondo del salario accessorio.

FONTE: IL SOLE 24 ORE

Valeriana
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato