Il Forum del Governo Locale - Sospensione riscossione
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Tributi Locali
 Sospensione riscossione
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

85st

648 Posts

Scritto - 17/01/2013 :  21:36:24  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Prime indicazioni operative in attuazione delle norme sulla sospensione delle cartelle introdotte dalla Legge di stabilità 2013.
Equitalia invita i propri operatori a rispettare il calendario dei termini fissati dalla Legge di stabilità 2013 per dare attuazione alle norme sulla sospensione delle cartelle in maniera serrata, considerando anche la retroattività delle disposizioni stesse. Il debitore che riceve una cartella per un ruolo interessato da prescrizione, decadenza, provvedimento di sgravio, sospensione amministrativa, sospensione giudiziale, sentenza che abbia annullato la pretesa dell'ente creditore, pagamento effettuato in favore dell'ente creditore o qualunque altra causa di non esigibilità del credito, quindi, ha 90 giorni di tempo per presentare a Equitalia la richiesta. Una volta effettuata la presentazione, entro 10 giorni la pratica dovrà essere trasmessa all'ente creditore e sarà quest'ultimo a procedere al controllo puntuale delle circostanze documentate.

L'ente creditore e non Equitalia, trascorsi ulteriori 60 giorni, a mezzo raccomandata o pec confermerà al debitore la correttezza della documentazione o l'inidoneità della stessa. Equitalia interviene solo di fronte all'inerzia dell'ente creditore, trascorsi 220 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione, procedendo all'annullamento di diritto con l'automatico discarico dei relativi ruoli e l'eliminazione degli importi dalle scritture patrimoniali dell'ente creditore. In itinere, quindi, Equitalia opererà solo un mero controllo formale della documentazione: la fondatezza di quanto dichiarato e documentato dal debitore iscritto a ruolo è infatti riservata in via esclusiva all'ente creditore. Equitalia riserva a sé il ruolo di ente creditore solo per i tributi che amministra in regime di convenzione, come Irap, addizionali regionali e comunali all'Irpef e aiuti di stati illegittimi.

FONTE: ITALIA OGGI

Valeriana
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato