Il Forum del Governo Locale - In G.U. delega per Testi Unici
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Altro
 In G.U. delega per Testi Unici
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

vincenti

1029 Posts

Scritto - 03/11/2011 :  14:57:51  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
dal sito ANCITEL

La semplificazione normativa avanza anche grazie alla redazione di Testi Unici che accorpino disposizioni attinenti a materie omogenee. Sembra averlo capito il Parlamento che ha approvato la legge 3 ottobre 2011 n. 174, la quale delega il Governo ad adottare entro dodici mesi dalla data della propria entrata in vigore, anche avvalendosi della consulenza del Consiglio di Stato, uno o più decreti legislativi mediante i quali provvedere a raccogliere in appositi codici o testi unici le disposizioni vigenti nei seguenti provvedimenti:

a) legge 7 agosto 1990 n. 241, che contiene i principi generali di trasparenza per le PA;

b) testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al DPR 28 dicembre 2000 n. 445;

c) D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165;

d) D.Lgs. 27 ottobre 2009 n. 150.

Nell'esercizio della delega attribuita dalla legge, il Governo si dovrà attenere ai seguenti principi e criteri direttivi:

1. ricognizione e abrogazione espressa delle disposizioni oggetto di abrogazione tacita o implicita, nonchè di quelle che siano prive di effettivo contenuto normativo o siano comunque obsolete;

2. organizzazione delle disposizioni per settori omogenei o per materie, secondo il contenuto precettivo di ciascuna di esse;

3. coordinamento delle disposizioni, apportando le modifiche necessarie per garantire la coerenza giuridica, logica e sistematica della normativa e per adeguare, aggiornare e semplificare il linguaggio normativo;

4. risoluzione di eventuali incongruenze e antinomie, tenendo conto dei consolidati orientamenti giurisprudenziali.

g.vincenti
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato