Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Altro
 VERIFICHE AMPIE SULLE SOCIETA' PARTECIPATE.

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
85st Posted - 19/11/2013 : 15:22:53
La Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo per la Lombardia ha risposto ad una richiesta di parere concernente la corretta interpretazione dell'articolo 6, comma 4, del D.L. n. 95/2012, convertito nella Legge n. 135/2012.
E' opportuno ricordare, innanzitutto, che il comma 4 dell'articolo 6 del decreto spending review impone agli enti locali di allegare al rendiconto una nota informativa (asseverata dai revisori dei conti) con la verifica dei crediti e debiti con le proprie società partecipate (ad esclusione quindi di ASP, associazioni e fondazioni). Se le scritture contabili risultano difformi da quelle societarie, l'ente deve adottare subito, o entro il termine dell'esercizio in corso, i provvedimenti necessari per riconciliare debiti e crediti.
In merito, spiega la Sezione di controllo per la Lombardia, con la norma in questione il legislatore ha inteso arginare il disallineamento delle poste debitorie e creditorie che spesso si riscontra nei bilanci della partecipata e dell'ente pubblico socio, allo scopo di offrire dati certi sui rapporti finanziari tra lo stesso ente e la società partecipata. Chiarita in tali termini la ratio della norma, l'applicazione del comma 4 non può essere limitata alle sole partecipazioni di primo grado, ma deve ricomprendere anche tutti i rapporti finanziari, economici e patrimoniali indiretti; pertanto, vi rientrano anche le società in cui l'ente ha partecipazioni minimali.
Il parere n. 479/2013, però, trascura un aspetto importante della questione, ovvero la diversa tempistica dell'approvazione dei bilanci di ente e società. Infatti, la conciliazione di partite contabili potrebbe risultare difficile nel caso in cui i bilanci delle società partecipate non fossero approvati entro il termine per la deliberazione del rendiconto degli enti locali.
FONTE: IL SOLE 24 ORE

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato