| T O P I C R E V I E W |
| MARIELLA |
Posted - 18/09/2008 : 15:09:47 Mi sorge un dubbio circa la corretta allocazione in bilancio del capitolo di spesa per il pagamento di un debito fuori bilancio da sentenza esecutiva. All'intevento 8 la codifica SIOPE (mi sembra 1804) esclude l'obbligazione principale. Sembrerebbe corretto quindi considerare la spesa secondo la sua natura (in questo caso si tratterebbe di un trasferimento, quindi intevento 5), ma i dubbi permangono: qualcuno ha un consiglio? |
| 4 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
| annetta |
Posted - 30/09/2008 : 08:58:51 in verità io utilizzo il codice 1804.per esempio quando si tratta di risarcimenti a favore di persone per danni subiti dainsidie e trabocchetti. che ne dite? |
| PaoloGros1958 |
Posted - 19/09/2008 : 09:13:35 Perfetto.
Il Siope 1802 Spese aventi il carattere della straordinarietà, non considerate nelle voci precedenti. Comprende la restituzione di tributi e altri proventi riscossi ma non dovuti |
| MARIELLA |
Posted - 18/09/2008 : 15:55:25 La natura della spesa (corrente) è di tipo risarcitorio, a questo punto penso che si tratti sempre di un onere straordinario, quindi intervento 8, ma con codice siope 1802. Condividi? |
| PaoloGros1958 |
Posted - 18/09/2008 : 15:21:54 Dipende dalla natura della spesa. Era una spesa di investimento o corrente ? E' un risarcimento danni o il pagamento di un bene su cui vi e' stata una causa. E' un pagamento per causa di lavoro etc .
La classificazione non deve rifarsi alla sentenza ma alla natura della spesa che ha generato il debito che ai riconosciuto. |