Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 incarichi, prestazioni, nonni vigili

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
annam Posted - 30/01/2008 : 16:21:15
Se è chiaro, con la nuova finanziaria, che gli incarichi di ricerca, studio e consulenza dovranno essere compresi nel programma da approvare a cura del consiglio comunale, come ci comporta di fronte alle convenzioni con i "nonni vigili" che, sulla scorta della circolare n. 137/E del 15/5/2007 del Ministero delle finanze costituiscono redditi "derivanti dall'assunzione di obblighi di fare, ai sensi dell'art. 81, comma 1, lettera l) del TUIR oggi art. 67, comma 1, lettera l)"(Italia Oggi 8/9/2007)? Rimane tutto inalterato?
Poi chiedo aiuto per una seconda questione: la mia amministrazione ha in programma la costituzione di una squadra "decoro" da utilizzare per le minute manutenzioni o simili (da costituire con cittadini che ne fanno richiesta e selezionati in base ad un bando)e da "compensare" con un tantum orario.
Si può fare?Come si può inquadrare un simile "compenso"?
Se qualcuno si è già imbattuto in queste situazioni mi può dare una mano?

n.b. per dott. Piscino: assolutamente complimenti per il sito, anche i miei colleghi stanno apprezzando uno strumenti sempre aggiornatissimo. Grazie.

2   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
annam Posted - 22/02/2008 : 08:43:55
grazie. e poi non è vero che non sei nessuno...
Marco Pieri Posted - 21/02/2008 : 11:10:46
Allora, cerco di risponderti di getto dopo aver consultato il TUIR. L'art. 67, comma 1, lett. L, parla di reddito derivante da attività di lavoro autonomo non esercitata abitualmente. La stessa, quindi, non può considerarsi come collaborazione (le collaborazioni sono a metà strada fra lavoro autonomo e subordinato). Quanto alla possibilità di collocarla fra gli incarichi di studio, ricerca e consulenza, per vedere se ricadono lì, io fare i riferimento ai principi fissati dalla corte dei conti per la finanziari 2005 (mi sfuggono ora gli estremi). Su tale base mi sentirei di escludere che i nonni esercitino tali attività. A mio avviso, sempre, peraltro, nel rispetto delle norme sull'occasionalità delle prestazioni fissate dalla "legge Biagi" (peraltro a fini previdenziali) direi che i nonni sono esclusi dalla norma. Ma io non sono nessuno... :-)

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato