Autore |
Topic  |
|
Andrea
162 Posts |
Scritto - 02/10/2008 : 09:08:07
|
Quali sono le scritture contabili dell'anticipazione di Tesoreria al momento della concessione e al 31.12.00 ipotizzando i seguenti casi: es Entrata Titolo 4 cat. 1 1.950.000,00 Uscita Titolo 3 cat. 1 1.950.000,00
1° Caso : SOMMINISTRATA/INCASSATA TOTALMENTE/ RESTITUITA a fine esercizio per intero.
2° Caso SOMMINISTRATA/INCASSATA TOTALMENTE/ NON RESTITUITA AL Tesoriere al 31/12/00.
3° Caso SOMMINISTRATO/INCASSATA IN PARTE/RESTITUITO SOLO PER LA PARTE INCASSATA.
4° Caso SOMMINISTRATTO/INCASSATA IN PARTE/NON RESTITUITA PER LA PARTE INCASSATA.
CI SONO ALTRE FATTISPECIE? GRAZIE PER LA RISPOSTA. |
|
Monti
178 Posts |
Scritto - 02/10/2008 : 12:02:45
|
Ti rispondo sperando di non aver frainteso la tua richiesta.
L'importo dell'anticipazione di tesoreria concedibile deve intendersi come importo massimo dell'esposizione giornaliera cui il Comune può accedere e non tanto come limite massimo degli utilizzi effettuabili nell'anno.
Gli stanziamenti a bilancio - TITOLO 5° dell'entrata (hai scritto titolo 4° ma presumo che sia un refuso) e TITOLO 3° della spesa - non devono essere necessariamente pari all'importo dell'anticipazione (3/12 delle entrate correnti del penultimo esercizio) ma potrebbero essere ben superiori in quanto costituiscono non tanto il limite dell'anticipazione stessa ma il limite "contabile" delle operazioni ad essa riconducibili giornalmente (utilizzo dell'anticipazione e rimborso).
Quindi al 31.12, considerato che gli stanziamenti vengono movimentati solo quando si ha un effettivo utilizzo/rimborso dell'anticipazione, si possono configurare unicamente queste 2 situazioni:
1) anticipazione utilizzata e parzialmente rimborsata; 3) anticipazione utilizzata e totalmente rimborsata.
|
 |
|
Andrea
162 Posts |
Scritto - 02/10/2008 : 14:21:06
|
Ti Ringrazio per la chiara risposta,dalla stessa emerge che la cosa più difficile è quantificare lo stanziamento? Come ci si regola di solito? |
 |
|
PaoloGros1958
1550 Posts |
Scritto - 02/10/2008 : 15:04:25
|
Empiricamente esamina il trend delle anticipazioni negli ultimi anni , non c'e' altro modo.
|
Paolo |
 |
|
Monti
178 Posts |
Scritto - 02/10/2008 : 15:49:44
|
...e nel dubbio stai largo!! |
 |
|
kicerog
83 Posts |
Scritto - 03/10/2008 : 12:15:51
|
IL PROBLEMA è STATO FAR CAPIRE TUTTO CIO' AL REVISORE DEI CONTI CHE PRETENDEVA UNO STANZIAMENTO INFERIORE/UGUALE AI 3/12.
DOPO QUALCHE ESEMPIO HA DIGERITO LA COSA, MA SE VEDETE LO SCHEMA TIPO DELLE RELAZIONI AI BILANCI PREVENTIVI SUL SITO DEI DOTT. COMMERCIALISTI - REVISORI ECC... CERTIFICANO CHE LO STANZIAMENTO NON SUPERA I 3/12.
|
 |
|
PaoloGros1958
1550 Posts |
Scritto - 03/10/2008 : 12:25:55
|
Ricordo che l'art.222 del T.U. recita Il tesoriere, su richiesta dell'ente corredata dalla deliberazione della giunta, concede allo stesso anticipazioni di tesoreria, entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente
Chiedi al tuo revisore dove e' scritto nel T.U ( che e' unico e non ce ne sono altri) che lo stanziamento deve essere pari ai 3/12esimi.
Si aggiornassero e cambiassero lo schema tipo o... se ne facciano una ragione!!!
Se inserisci un importo triplo perche' per tre volte ti anticipano i 3/12esimi ( ogni volta restituito) quale norma del T.U violi ?
Tra le fonti giuscontabili lo schema tipo dove si colloca?
Io non ho risposte ma prova a chiederlo al revisore. Ciao e buon lavoro |
Paolo |
 |
|
Marta78
11 Posts |
Scritto - 14/09/2009 : 11:56:00
|
Salve, sono stata da poco nomita revisore unico presso un comune, visto che si parla di anticipazioni di tesoreria, vorrei chiedervi qualche delucidazione.
Nel questionario 2009 sul rendiconto da inviare alla Corte dei Conti in merito alle anticipazioni di tesoreria viene chiesto: "Lo scoperto per dette anticipazioni a chiusura d'esercizio, pari ad euro:" chiedendo poi, se rientra: "nei limiti previsti dall'art. 222 del D.Lgs 267/2000 (determinati in euro" Sinceramente non capisco se "per scoperto per anticipazioni a chiusura d'esercizio" devo inserire il tot delle anticipazioni fruite nel corso dell'anno(individuabile dal conto del tesoriere)oppure se si vuole conoscere il saldo delle anticipazioni a fine anno (nel mio caso restituite tutte saldo a 0).
Il problema sorge perchè nella successiva domanda chiedono se l'anticipazione rientra: "nei limiti previsti dall'art. 222 del D.Lgs 267/2000 (determinati in euro)" nel mio caso il tot. delle anticipazioni fruite nel corso dell'anno è ben + alto rispetto al limite previsto dall'art 222 del tuel.
Grazie di cuore a chiunque vorrà aiutarmi
un saluto Marta |
 |
|
PaoloGros1958
1550 Posts |
Scritto - 14/09/2009 : 12:42:07
|
Ribadisco : Se inserisci un importo triplo perche' per tre volte ti anticipano i 3/12esimi ( ogni volta restituito) quale norma del T.U violi ?
Infatti il tesoriere non puo' concedere anticipazioni che superino ( singolarmente o sommate alle non restituite ) i 3/12esimi. |
Paolo |
 |
|
Marta78
11 Posts |
Scritto - 14/09/2009 : 13:40:49
|
grazie mille! Perfetto, questo mi è chiaro!
Ma, la mia domanda è rivolta al questionario 2009 sul rendiconto da inviare alla Corte dei Conti. Volevo sapere se "per scoperto per anticipazioni a chiusura d'esercizio" devo inserire il tot delle anticipazioni fruite nel corso dell'anno(individuabile dal conto del tesoriere)oppure se si vuole conoscere il saldo delle anticipazioni a fine anno (nel mio caso restituite tutte saldo a 0).
grazie
Marta |
 |
|
Monti
178 Posts |
Scritto - 14/09/2009 : 14:55:40
|
Essendo al 31.12 l'anticipazione interamente restituita non devi inserire alcun dato, mentre devi rispondere SI alla domanda "L'ENTE HA FATTO RICORSO ...." ed indicare per quanti giorni. |
 |
|
Marta78
11 Posts |
Scritto - 14/09/2009 : 15:10:28
|
GRAZIE 1000!!! |
 |
|
Hunter
20 Posts |
Scritto - 24/10/2013 : 12:25:22
|
A parte i due casi (e concordo)possibili già analizzati da Monti e cioè: 1) anticipazione utilizzata e parzialmente rimborsata; 3) anticipazione utilizzata e totalmente rimborsata.
nel Comune dove sono revisore, ho visto anche il caso:
n) anticipazione parzialemte utilizzata ma totalmente rimborsata (quindi addirittura con residuo attivo tra le entrate?!). Come è possibile???? Ovviamente il responsabile del servizio finanziario non mi ha saputo rispondermi dicendo che il tutto viene regolarizzato l'anno successivo!!! Mahhhh!!!! |
fo |
 |
|
Monti
178 Posts |
Scritto - 01/12/2013 : 11:43:01
|
Mi spiace per il collega ragioniere di quel comune, ma proprio "non ci siamo".
Non può, nella maniera più assoluta, sussistere al 31.12 un RESIDUO ATTIVO dell'anticipazione.
PS (provocatorio!): Sarebbe interessante capire se l'anno successivo il residuo viene "regolarizzato" mediante eliminazione (direi la sola possibile) oppure se c'è qualche altro modo che in questo momento mi sfugge ...
|
 |
|
|
Topic  |
|