Il Forum del Governo Locale - NON IN TUTTE LE SOCIETA' REVISORI SORTEGGIATI.
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 NON IN TUTTE LE SOCIETA' REVISORI SORTEGGIATI.
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

85st

648 Posts

Scritto - 06/11/2013 :  14:03:23  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
L'ingresso dei revisori a sorteggio nelle società non quotate controllate dagli enti locali e nelle aziende speciali dipende dagli Statuti o dai patti parasociali e non riguarderà tutte le aziende di Comuni e Province.
L'applicazione di questo meccanismo, che segue le orme della riforma del 2011 (articolo 16, comma 25 del Dl 138/2011) sul controllo dei conti degli enti locali, è prevista dal decreto «Salva-Roma» (articolo 1, comma 18 del Dl 126/2013) e nasce per sottrarre alla politica locale (peraltro "salvata" pochi commi prima dagli aiuti alla Capitale) la possibilità di scegliere i revisori dei conti nelle società, dopo aver perso la propria influenza sui guardiani dei bilanci di Comuni e Province. Il Viminale ha due mesi di tempo per fissare i criteri per l'inserimento dei professionisti nell'elenco e indicare le modalità con cui graduare la «qualificazione professionale» alla diversa «complessità degli incarichi» nelle società. Per dare il tempo necessario alla definizione delle nuove regole, e soprattutto per evitare contenziosi, il nuovo intervento non tocca comunque i revisori oggi al lavoro, che potranno portare a termine i propri mandati.
Nemmeno i controllori del futuro, comunque, saranno sempre sorteggiati. La norma chiede di sorteggiare «i revisori dei conti nominati su indicazione del soggetto pubblico», e per capire chi rientra nella previsione e chi ne è escluso occorrerà guardare le regole interne a ogni società. In generale, il Codice civile prevede la nomina dei revisori da parte dell'Assemblea dei soci, senza indicazioni formali dagli enti pubblici, che possono essere però previste dallo Statuto o dai patti parasociali. L'unica previsione esplicita in questo senso si incontra all'articolo 2449 del Codice civile, dove si prevede che nelle società miste pubblico-privato «lo statuto può conferire agli enti pubblici la facoltà di nominare un numero di amministratori e sindaci (e quindi anche di revisori, ndr) proporzionale alla partecipazione al capitale sociale». Anche in questo caso, quindi, è lo Statuto a dettare la procedura.
A chi si applicherà, dunque, l'obbligo di sorteggio per i revisori che oggi sono «nominati su indicazione del soggetto pubblico»? Tutto dipende dal valore che si intende dare a quella «indicazione»: se si intende l'indicazione formalizzata da parte del Comune o della Provincia, la nuova regola riguarderà solo le società in cui questo passaggio è previsto dallo Statuto o dai patti; se invece si vuol dare una lettura più estensiva, basata sul presupposto che nei fatti l'ente oggi sceglie i revisori tramite l'assemblea dei soci, dovranno essere le indicazioni ministeriali a chiarirlo. Negli elenchi da cui saranno estratti a sorte i controllori, comunque, potranno entrare anche i professori universitari di ruolo in economia e giurisprudenza, oltre a commercialisti e revisori legali.
In ogni caso, il sorteggio si applicherà solo alle società in cui gli enti pubblici dispongono «della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria» (articolo 2359, primo comma, numero 1 del Codice civile). Niente sorteggio, invece, nelle realtà che rispondono agli altri due requisiti con cui si definiscono le «controllate», vale a dire le aziende in cui i Comuni o le Province dispongono di «voti sufficienti» o «particolari vincoli contrattuali» capaci di attribuire «un'influenza dominante» sulla società.
FONTE: IL SOLE 24 ORE

Valeriana
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato