Il Forum del Governo Locale - Nuovi spazi finanziari
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 Nuovi spazi finanziari
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

85st

648 Posts

Scritto - 07/06/2013 :  17:40:50  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Gli enti locali che non hanno ottenuto il 100% del bonus sul Patto richiesto in base al decreto «sblocca debiti», definitivamente convertito in legge dal parlamento, (la pubblicazione in G.U. del provvedimento è attesa per oggi) devono presentare una nuova richiesta per la differenza entro il 5 luglio.

È quanto si evince, con qualche difficoltà, dalle istruzioni (non chiarissime) che il Mef ha diffuso a corredo del modello per l'invio delle domande relative alla seconda tranche di aiuti, che verrà distribuita entro il 15 del prossimo mese.

Come noto, l'art. 1 del dl 35/2013 ha stanziato 5 miliardi di «spazi finanziari» per consentire a comuni e province soggetti al Patto di pagare i propri debiti di parte capitale in essere al 31 dicembre 2012.

Di tale somma, il 90% (4,5 miliardi) è già stata assegnata da Via XX Settembre con il dm del 14 maggio scorso. I restanti 500 milioni verranno ripartiti entro il 15 luglio, in base alla richieste che perverranno entro il 5 luglio.

Per fare domanda, occorre compilare un prospetto on line analogo a quello già utilizzato per le domande trasmesse entro fine aprile. Le modalità di compilazione sono diverse, rispettivamente, per gli enti che hanno già presentato richiesta e per quelli che lo fa(ra)nno per la prima volta.

I primi hanno diverse possibilità. Il caso probabilmente più diffuso, su cui peraltro potrebbero ingenerarsi pericolosi equivoci, è quello degli enti che non intendano chiedere nuovi spazi oltre a quelli non concessi nel primo riparto. In tal caso, le istruzioni si presentano contraddittorie. Da una parte, infatti, si legge che «gli enti che non hanno necessità di modificare i dati già inseriti o che non hanno necessità di chiedere spazi finanziari non sono tenuti a compilare il modello». Successivamente, però, si precisa che gli enti la cui richiesta iniziale non è stata interamente soddisfatta, per fare richiesta della quota non ottenuta, devono compilare il modello indicando la differenza nella colonna E. Le istruzioni riportano anche un esempio chiarificatore: se l'ente ha chiesto spazi per 100 e ne sono stati concessi 62, per ottenere i restanti 38 dovrà indicare tale cifra nella predetta colonna. Attenzione: in mancanza, si verrà esclusi dal secondo riparto.

Ovviamente, la compilazione del nuovo prospetto è necessaria nei casi in cui si intendano domandare spazi ulteriori rispetto a quelli già richiesti. Per esempio, se ottenuti 100 l'ente necessità di altri 20, dovrà indicare tale importo nella colonna E.

Com'è naturale, si potrà avere anche un terzo caso: l'ente ha chiesto 100, ha ottenuto 62 e vuole chiedere, oltre ai 38 non concessi in prima istanza, altri 20. In simili casi, nella colonna E occorrerà digitare 58 (38+20).

Oltre che un aumento, gli enti che hanno partecipato al primo riparto possono anche richiedere una riduzione degli spazi già concessi, indicando nella colonna F il valore non più necessario (che verrà rimesso in circolo e ridistribuito). Per esempio, se un ente che ha ottenuto 100 si rende conto di avere necessità solo di 80, indicherà 20 (col segno +) nella colonna F. Si tratta di un'occasione importante specie per chi ha difficoltà di cassa e rischia di incappare nelle sanzioni previste dal dl 35 in caso di pagamenti inferiori al 90% degli spazi ottenuti. Ovviamente, la valutazione va condotta anche tenendo conto dell'entità delle eventuali anticipazioni di liquidità ottenute dalla Cassa depositi e prestiti.
Infine, è possibile anche modificare (sia verso l'alto che verso il basso) l'ammontare dei debiti già comunicati, anche se non è chiarissimo se un'eventuale riduzione possa comportare anche un abbattimento della quota già assegnata.

Gli enti che compilano per la prima volta il modello, invece, dovranno solo valorizzare le colonne D (indicando i loro debiti) ed E (quantificando gli spazi finanziari richiesti). Ricordiamo che, in base all'accordo sancito in Conferenza stato-città e autonomie locali il 9 maggio, il riparto andrà prioritariamente a soddisfare la quota delle richieste presentate dagli enti al debutto e relative a debiti non ancora estinti alla data dell'8 aprile scorso.

FONTE: ITALIA OGGI

Valeriana
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato