Il Forum del Governo Locale - Rgs: deroghe assunzioni piccoli comuni
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Personale
 Rgs: deroghe assunzioni piccoli comuni
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

85st

648 Posts

Scritto - 11/03/2013 :  14:06:02  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
dal sito www.gianlucabertagna.it

Ci sono cose che ancora mi sorprendono. Lo so, sbaglio io. Ma non posso farci niente. Rimango ancora stupito da quello che succede in Italia (e mi riferisco esclusivamente all’aspetto giuridico).

Facciamo il riassunto.

I comuni da 1.001 a5.000 abitanti sono entrati nel meccanismo del patto di stabilità dal 1 gennaio 2013. Oltre a dover garantire il rispetto di vincoli finanziari, queste amministrazioni si vedono stravolte le regole sulle assunzioni e il contenimento della spesa per il personale. Nello specifico:

- le spese di personale andranno ridotte rispetto all’anno precedente e non più contenute nel tetto dell’anno 2008;

- le assunzioni si potranno fare nel limite del 40% della spesa delle cessazioni dell’anno precedente.

Questi drastici cambiamenti non sono stati comunicati al veglione di San Silvestro di due mesi fa, ma un anno e mezzo prima della ghigliottina. Infatti, la previsione è contenuta nel d.l. 138/2011. Della serie: sì, potete anche cospargervi il capo di ceneri, però guardate che c’è tutto il tempo per sistemare le cose in sospeso.

E quali mai potevano essere queste cose in sospeso? Una su tutte: utilizzare il più vantaggioso criterio “delle cessazioni dell’anno precedente” previsto dall’art. 1, comma 562, della Finanziaria 2007. Si chiama: turn-over al 100%, sul quale, peraltro, è stato ammesso cumulare tutte le cessazioni intervenute dal2006 inpoi e non ancora ricoperte.

Poi, si sa, la programmazione non è il nostro forte (degli italiani, dico) e così ci si ritrova a sistemare tutte le cose di corsa, all’ultimo minuto.

L’Anci, in difesa di questi piccoli enti, chiede quindi “compassione” alla Ragioneria Generale dello Stato, invocando un chiarimento sul fatto se, almeno, si possono portare a termine i concorsi già iniziati nel 2012, per i quali però non è ancora avvenuta l’assunzione del personale.

L’effetto “lacrimuccia” funziona.La Rgsdiffonde la nota numero 6279/2013, con quale precisa che sì, poverini, questi enti, potranno anche portare a termine le assunzioni in sospeso, purchè il calendario delle prove d’esame sia stato pubblicato entro il 31.12.2012. Quasi, quasi, vien da piangere anche a me.

Chi mi conosce sa che provengo, lavorativamente parlando, ma non solo, da un piccolo ente. Capisco tutte le difficoltà in cui si trovano. Tutte.

Ma.

Ma, appunto. Ancora mi stupisco di queste interpretazioni. Per vari motivi. Di seguito, elenco solo quelli riportabili.

le circolari, i pareri, le deliberazioni della Corte dei conti, ecc. ecc., non fanno legge. Dei miei (ammetto: pochi) esami di diritto, ricordo più di tutto la gerarchia delle fonti e mi sembrava persino bellissimo che ci fosse un po’ di ordine nell’importanza delle leggi.
con la nota della Rgs si introduce un “principio” incomprensibile. La pubblicazione del calendario di esame… Boh. Qui siamo al virtuosismo puro. Uno slancio di empirica fantasia.
ci avevano sempre detto che ciò che conta per stabilire la data di un’assunzione è la presa in servizio. Io lo dico in altre parole: l’attenzione va posta sul momento discrezionale della scelta. Finchè posso “fermarmi” dal fare un’assunzione…
la giustificazione da parte della Rgs del perché di tale interpretazione è davvero da strappalacrime: “Si comprendono le criticità organizzative e funzionali di questi comuni”. Si chiama la motivazione della comprensione. Non un commento di “diritto”. D’altronde non sarebbe stato possibile, mi sa.

Ecco. Questo quanto.

Non sono arrabbiato. Anzi, per i comuni che potranno beneficiare di questa insolita “apertura” (uno o due in tutta Italia, immagino) sono anche contento. Solo un po’ sorpreso. E mi chiedo dove andremo a finire (sempre giuridicamente parlando).



p.s. aggiungo un piccolo aneddoto personale.

Qualche anno fa, stavo andando con Giuseppe Debenedetto a tenere un corso. C’era un’alba bellissima, quelle in cui ci si accorge che ogni giorno nasce un Qualcosa. Mentre guido, mi giro verso di lui e, all’improvviso, gli chiedo: ma tu, credi in Dio?

Lui: allora, giuridicamente parlando, si potrebbe sostenere che…

Valeriana
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato