Il Forum del Governo Locale - Parametri di deficitarieta' nuovi
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 Parametri di deficitarieta' nuovi
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

85st

648 Posts

Scritto - 26/02/2013 :  21:03:39  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Diventano più severi i parametri per individuare gli enti strutturalmente deficitari, che vengono sottoposti ai controlli aggiuntivi su organici, assunzioni e tassi di copertura dei costi dei servizi.

È stato infatti firmato dal ministro dell'Interno uscente Anna Maria Cancellieri il decreto con i nuovi parametri di deficitarietà strutturale, che modifica i criteri fissati nelle vecchie regole del 2009.I nuovi criteri si applicano ai bilanci che in base al calendario ordinario vanno approvati nel 2013, e quindi riguardano i consuntivi 2012 da chiudere entro il 30 aprile e i preventivi 2014 che per legge andrebbero scritti entro il 31 dicembre prossimo (i preventivi 2013 sono stati prorogati al 30 giugno dalla legge di stabilità; articolo 1, comma 381 della legge 228/2012).
In particolare, cambiano per i Comuni i due parametri (n.2 e 3) dedicati all'individuazione di una massa troppo consistente di entrate accertate ma non riscosse, che gonfiano la voce «residui attivi» dei bilanci.

La soglia di allarme scatterà quando le mancate riscossioni annuali («residui attivi di nuova formazione») di entrate tributarie (Titolo I) ed extratributarie (Titolo III) supereranno il 42% (non più il 45%) degli accertamenti dello stesso titolo, e soprattutto rientrano nei calcoli gli incassi delle addizionali Irpef, mentre escono quelli relativi al fondo sperimentale di riequilibrio del 2012 e del fondo di solidarietà comunale negli anni successivi.

La conseguenza è chiara, e rende più stringente il parametro dal momento che esce dai conteggi un'entrata dall'incasso certo e regolare come i fondi erogati dallo Stato e rientra una voce soggetta a numerose variabili locali, a partire dall'efficienza della macchina della riscossione, come l'addizionale Irpef.

La stessa evoluzione caratterizza nel decreto il parametro n.3, che si concentra invece sulle mancate riscossioni degli anni precedenti («residui attivi da riportare») e segue la stessa procedura di calcolo previsto per il parametro precedente. In questo caso, il valore da non superare è del 65 per cento.

Qualche ritocco, in linea con l'evoluzione delle norme sulla materia, riguarda poi il parametro n.6, che misura la consistenza delle spese di personale. Il tetto del 40% nel rapporto fra le spese di personale e le entrate correnti resta valido solo per i Comuni sotto i 5mila abitanti; quando i residenti sono fra 5mila e 29.999 la soglia scende al 39%, e si abbassa ulteriormente al 38% per le città con almeno 3omila abitanti.

A queste novità si dovranno adeguare gli amministratori locali, e i revisori dei conti a cui il Dl 174/2012 assegna un ruolo più pesante anche su questo aspetto. Negli enti in cui almeno 5 dei 10 parametri risultano fuori linea scatta il regime dei controlli esterni da parte della Commissione per la finanza e gli organici degli enti locali. I controlli riguarderanno anche il tasso di copertura dei costi di ogni servizio con le entrate da tariffe, per cui la condizione di ente strutturalmente deficitario comporta in genere anche un aumento delle richieste ai cittadini.

FONTE: IL SOLE 24 ORE

Valeriana

85st

648 Posts

Scritto - 27/02/2013 :  21:46:07  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
SPESA DI PERSONALE MONITORATA NEI NUOVI PARAMETRI DI DEFICITARIETA'.

Nei nuovi parametri fissati dal ministero dell'Interno per individuare gli enti locali «strutturalmente deficitari» diventa più stringente anche l'analisi del personale.

La causa è la manovra estiva del 2010, che nel calcolo di queste uscite fa entrare anche le spese sostenute da Comuni e Province per le società partecipate, i co.co.co., i contratti di somministrazione e gli uffici di staff (lo prevedeva l'articolo 14, comma 7 del Dl 78/2010). Tutte queste voci, di conseguenza, entrano anche nei nuovi parametri appena approvati per decreto dal ministero dell'Interno.
I dieci indicatori per gli enti in crisi si applicano ai bilanci che in base al calendario ordinario devono essere approvati a partire dal 2013. Le novità, di conseguenza, riguardano i consuntivi del 2012, da chiudere entro il 30 aprile, e i preventivi del 2014, mentre per i preventivi 2013 la scadenza naturale era fissata al 31 dicembre scorso, ed è stata prorogata al 30 giugno prossimo dalla legge di stabilità.

Gli stipendi delle partecipate e dei contratti flessibili erano finora esclusi dai calcoli per i parametri di deficitarietà strutturali, perché quelli applicati finora erano contenuti nel decreto ministeriale del 2009, quando il conteggio «consolidato» non era ancora stato previsto dalla legge.

Il cambio di passo, di conseguenza, farà aumentare il numero degli enti in cui l'indicatore sulla spesa di personale andrà fuori linea: tanto più che il parametro del 40% come tetto massimo nel rapporto fra spese di personale e entrate correnti rimane valido solo per i Comuni fino a 5mila abitanti, mentre per quelli più grandi viene limato (39% nei Comuni fra 5mila e 29.999, 38% per le città più grandi e le Province) in via prudenziale.

L'altra novità, sempre nel segno del maggior rigore, riguarda invece i Comuni e punta l'attenzione sui residui attivi, vale a dire le entrate non riscosse. Nei nuovi calcoli dovranno infatti entrare le mancate riscossioni per le addizionali Irpef, il cui effettivo incasso dipende da vari fattori a partire dall'efficienza della macchina comunale, mentre escono i fondi di riequilibrio (dal 2013 fondi «di solidarietà comunale») che nell'erogazione dipendono invece solo dall'intervento dello Stato.

Gli indicatori servono per individuare gli enti in crisi: chi è fuori linea in 5 dei 10 indicatori viene infatti sottoposto a un regime speciale di controlli esterni sugli organici e sulla copertura del costo dei servizi.

FONTE: IL SOLE 24 ORE

Valeriana
Vai ad inizio pagina

nibar

9 Posts

Scritto - 01/03/2013 :  16:41:53  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Sul sito http://finanzalocale.interno.it/circ/dec6-13.html
è stato pubblicato il decreto riguardante i nuovi parametri di deficitarietà, approvati per i nuovi adempimenti ad iniziare dal consuntivo 2012
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato