Il Forum del Governo Locale - Residui art. 15 c. 2 ccnl 1.4.99
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Personale
 Residui art. 15 c. 2 ccnl 1.4.99
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

alessandro_manzoni

128 Posts

Scritto - 13/02/2013 :  21:31:42  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Art. 15 comma 2 del CCNL 1.4.1999

2. In sede di contrattazione decentrata integrativa, ove nel bilancio dell’ente sussista la relativa capacità di spesa, le parti verificano l’eventualità dell’integrazione, a decorrere dal 1 aprile 1999, delle risorse economiche di cui al comma 1, sino ad un importo massimo corrispondente all’1,2 % su base annua, del monte salari dell’anno ’97, esclusa la quota relativa alla dirigenza.

Art. 15 comma 4 del CCNL 1.4.1999

4. Gli importi previsti dal comma 1, lett. b), c) e dal comma 2, possono essere resi disponibili solo a seguito del preventivo accertamento da parte dei servizi di controllo interno o dei nuclei di valutazione delle effettive disponibilità di bilancio dei singoli enti create a seguito di processi di razionalizzazione e riorganizzazione delle attività ovvero espressamente destinate dall’ente al raggiungimento di specifici obiettivi di produttività e di qualità.

Alla luce della normativa di fonte contrattuale sopra citata, le somme residue determinate dal mancato raggiungimento di obiettivi (finanziati attraverso l’art. 15 comma 2 del CCNL 1.4.1999) e dalle valutazioni individuali, costituiscono economie di bilancio o vanno a finire sul fondo dell’anno successivo?

vgiannotti

186 Posts

Scritto - 13/02/2013 :  21:46:27  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Nel recente parere dell'ARAN gli incentivi di cui all'art.15 comma 2, Art.15 comma 5 e art.15 lett.K non possono essere riutilizzati e portati a nuovo in quanto esauriscono la loro attività nell'anno di riferimento. Sulla base delle citate considerazioni gli stessi costituiscono economie di bilancio e non possono essere ulteriormente utilizzate nell'anno successivo, D'altra parte l'anno successivo si porrà sempre il problema dell'art. 15 comma 2 da confermare o meno e non certo quello dell'anno precedente.
Vai ad inizio pagina

alessandro_manzoni

128 Posts

Scritto - 14/02/2013 :  21:34:19  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
È possibile avere questo parere?
Vai ad inizio pagina

vgiannotti

186 Posts

Scritto - 14/02/2013 :  21:42:28  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Il sito dell'ARAN momentaneamente non è disponibile, ma puoi andare al seguente indirizzo http://www.usbbrescia.it/categorie/livello4/singola_approfondimenti.asp?id=197
Vai ad inizio pagina

alessandro_manzoni

128 Posts

Scritto - 06/03/2013 :  23:14:02  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
art. 15 c. 5 del ccnl 1.4.99
5. In caso di attivazione di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, ai quali sia correlato un aumento delle prestazioni del personale in servizio cui non possa farsi fronte attraverso la razionalizzazione delle strutture e/o delle risorse finanziarie disponibili o che comunque comportino un incremento stabile delle dotazioni organiche, gli enti, nell’ambito della programmazione annuale e triennale dei fabbisogni di cui all’art. 6 del D.Lgs. 29/93, valutano anche l’entità delle risorse necessarie per sostenere i maggiori oneri del trattamento economico accessorio del personale da impiegare nelle nuove attività e ne individuano la relativa copertura nell’ambito delle capacità di bilancio.

Quesito
In quale parte del CCNL è scritto che il non raggiungimento dell’obiettivo riporta il finanziamento ex art. 15 c. 5 del ccnl 1.4.99 al bilancio dell’ente?
Vai ad inizio pagina

vgiannotti

186 Posts

Scritto - 07/03/2013 :  08:49:14  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Trattasi di importi decisi dall'amministrazione in modo autonomo a valere sulle risorse del suo bilancio per obiettivi particolari. Il mancaato raggiungimento degli stessi non può essere portato a nuovo, altrimenti vi sarebbe elusione delle regole contrattuali. Esempio iscrizione di 100 nel fondo art.15 comma 5 per determinati obiettivi, in caso di mancata realizzazione le risorse se portate a nuovo sarebbero utilizzate l'anno successivo per la produttività in violazione delle regole previste dal contratto.
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato