Il Forum del Governo Locale - I tagli della spending review
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 I tagli della spending review
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

tpa

390 Posts

Scritto - 26/01/2013 :  12:51:57  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Scade il 31/1 il termine entro cui la Conferenza stato, città e autonomie locali potrà proporre propri criteri di riparto dei tagli previsti dal decreto sulla revisione della spesa e incrementati dalla legge di stabilità 2013. A prevederlo sono i commi 6 e 7 dell'art. 16 del dl 95/2012, come modificato dapprima dal dl 174/2012 e successivamente dalla l 228/2012.

Sindaci e presidenti di provincia dovrebbero (sulla base di istruttorie ad hoc condotte da Anci e Upi) definire l'importo delle riduzioni da imputare a ciascun ente, tenendo conto anche delle analisi della spesa effettuate dal commissario straordinario alla spending review, degli elementi di costo nei singoli settori merceologici, dei dati raccolti nell'ambito della procedura per la determinazione dei fabbisogni standard, nonché dei fabbisogni standard stessi, e dei conseguenti risparmi potenziali.

Il condizionale è assolutamente d'obbligo, dato che al momento la Conferenza non risulta neppure convocata. Decorso il predetto termine, la disciplina richiamata prevede che il riparto sia definito entro i 15 giorni successivi con decreto del ministero dell'interno, ripartendo la riduzione complessiva in proporzione alle spese sostenute per consumi intermedi desunte, per l'anno 2011, dal Siope.

Va considerato, tuttavia, che la logica dei tagli è stata notevolmente modificata a seguito della prevista soppressione del fondo sperimentale di riequilibrio, compensata dall'attribuzione ai comuni dell'intero gettito Imu (ad eccezione degli immobili produttivi di categoria D) e dalla istituzione del nuovo fondo di solidarietà comunale. Le riduzioni previste dal dl 95 sono solo uno dei parametri che dovranno esser considerasti dal dpcm che (entro aprile) dovrà definire le nuove spettanze.

FONTE: ITALIA OGGI

Amedeo
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato