Il Forum del Governo Locale - Sul sito internet: i redditi degli amministratori
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Altro
 Sul sito internet: i redditi degli amministratori
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

tpa

390 Posts

Scritto - 22/01/2013 :  19:28:32  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Trasparenza sui redditi sì, ma cum grano salis. Le informazioni su redditi e patrimoni di sindaci, assessori e consiglieri comunali che, a norma del decreto leggi sui costi della politica (dl n. 174/2012) dovranno essere obbligatoriamente pubblicate sui siti internet dei comuni con più di 15 mila abitanti, non dovranno essere messe alla mercè di tutti. Bisognerà impedire «la loro indiscriminata e incondizionata reperibilità in internet», in modo da scongiurare «conseguenze gravi e pregiudizievoli tanto della dignità delle persone quanto della stessa convivenza sociale».

Insomma, «ferma restando l'autonoma valutazione dell'ente», non bisognerà eccedere rispetto alle finalità della norma. E così per conoscere il reddito di un politico locale o quanti immobili, auto, barche, azioni, fondi, titoli di stato possiede non dovrà bastare una semplice ricerca su internet. Perché i dati saranno ben protetti all'interno del sito.

Le istruzioni su come contemperare trasparenza e diritto alla riservatezza sono contenute in un vademecum dell'Anci che ricorda come anche le (poche a dire il vero) amministrazioni fino ad oggi già in regola con gli obblighi di «disclosure» debbano approvare un nuovo regolamento per adattare la vecchia disciplina sull'anagrafe degli eletti (legge n. 441/1982) alle novità introdotte dal dl 174. La legge dell'82 infatti restringeva la platea dei soggetti tenuti all'adempimento ai soli consiglieri, mentre il decreto legge approvato dal governo Monti la estende anche a «tutti i titolari di cariche pubbliche elettive e di governo». Quindi anche a sindaci e assessori.

Nelle linee guida dell'Associazione dei comuni anche qualche consiglio pratico su dove inserire le informazioni patrimoniali all'interno del sito. La sezione deputata sarà quella dedicata agli organi istituzionali, accanto al nominativo del sindaco o di ciascun componente della giunta o del consiglio.

FONTE: ITALIA OGGI

Amedeo
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato