Autore |
Topic  |
|
85st
648 Posts |
Scritto - 22/01/2013 : 07:52:04
|
Nel comune del quale ero prima dipendente ho avuto una procedimento penale e una richiesta di controdeduzioni alla corte dei conti. Il procedimento penale si è concluso con l'assoluzione piena. Non avevo comunicato (per dimenticanza, in quei momenti pensi solo a difenderti) il nominativo del mio avvocato. Da premettere che il comune non aveva e non ha un ufficio legale interno, non ha convenzioni con avvocati esterni, non una una propria lista di avvocati. Ora il dirigente mi contesta questa mancanza e non vuole liquidarmi le spese. Io ritengo che non è così. Che ne pensate? Cosa mi potete indicare, come sentenze e pareri?
Altro caso, nello stesso comune. La Corte dei conti mi ha chiesto contestato due pareri su una delibera (insieme agli assessori). Ho presentato le deduzioni. La Corte ha ritenuto di archiviare. Secondo voi in questo caso posso chiedere le spese legali? Io mi sono difeso, ho nominato un amministrativista molto bravo che mi ha chiesto una barca di soldi.
Mi aiutate, per favore' Grazie. |
Valeriana |
|
vgiannotti
186 Posts |
Scritto - 22/01/2013 : 21:29:47
|
Nel senso della ammissibilità della richiesta di rimborso ex post delle spese legali sostenute si è espressaCorte dei Conti, Sez. Giur. Regione Lazio 13.07.2009, n. 1356 non risultando ostativo il presupposto della nomina di un legale di comune gradimento. La soluzione aperta alla rimborsabilità ex post delle spese legali eventualmente sostenute in via autonoma trova conforto anche nella disposizione dell’art.18 D.L. 25.03.1997 n. 67 disciplinante l’analoga situazione dei dipendenti dello Stato che consente appunto la liquidazione ex post delle spese legali (cfr. Corte dei Conti Lazio n. 1356/2009, cit. Sez. Lav. 19.11.2007 n. 234904). A ciò si aggiunga la considerazione della mancanza nell’art. 67 del DPR 13 maggio 1987 (riprodotto nell’art. 28 del CCNL del 14 settembre 2000) di un espresso divieto di rimborso ex post. In merito al giudizio innanzi alla Corte dei Conti vi èex se conflitto di interessi con l'amministrazione e pertanto non è mai prevista la rimborsabilità, in quanto nei giudizi che si concludono con l'assoluzione è la stessa Corte a porre a carico dell'amministrazione le relative spese. |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|