Segnalo che il MUIR ha reso noti gli importi spettanti ai singoli Comuni ai sensi della L.31/2008 art.33 bis . Anche per i Comuni in cui le scuole erano esenti Tarsu l'importo verra' comunque corrisposto e sara' l'ente ad individuarne la destinazione . I dati sono reperibili sul sito MUIR e sul sito Anci che ha anche fornito una nota interpretativa.
Segnalo che il MUIR ha reso noti gli importi spettanti ai singoli Comuni ai sensi della L.31/2008 art.33 bis . Anche per i Comuni in cui le scuole erano esenti Tarsu l'importo verra' comunque corrisposto e sara' l'ente ad individuarne la destinazione . I dati sono reperibili sul sito MUIR e sul sito Anci che ha anche fornito una nota interpretativa.
non trovo la nota dell'ANCI... cmq secondo te gli importi comunicati sono relativi all'anno di imposta 2008 o vanno a coprire anche le annualità precedenti? grazie saluti
Riguarda solo il 2008. Per le annualita' pregresse l'accordo stato-citta' del 20.3.2008 prevede che verranno corrisposte somme arretrate fino all'esercizio 2006 nel limite di 58 milioni di euro.
Posto che l'importo assegnato (verrà erogato nel mese di novembre c.a.) si riferisce all'annualità 2008 e che con i criteri stabiliti con l'accordo di marzo verranno regolarizzate le posizioni debitorie fino a dicembre 2006, come comportarsi per l'anno 2007? L'istituto scolastico del mio comune contesta il pagamento del ruolo tarsu di questo anno. Grazie!
Proprio con riferimento ai trasferimenti MIUR per la Tarsu 2008, segnalo che nel mio caso, avendo applicato alle scuole una tariffa assai ridotta (su volontà dei politici) mi trovo a beneficiare di un'eccedenza di contributo statale rispetto all'importo dovuto (nello specifico, circa 2000 euro di contributo a fronte di un debito tarsu 2008 di circa 400 euro). Come ritenete più corretto contabilizzare la partita?
Non mi preoccuperei di eventuali eccedenze tant'e' che tale accredito viene effeetuato anche a quei Comuni in cui le scuole erano esenti da regolamento. Nel mio caso erano e sono esenti " le scuole di ogni ordine e grado". Indubbiamente tale posta a mio parere dovra' essere incassata e portata , qualora in eccedenza o nel caso suesposto, ad abbattimento delle tariffe per l'anno successivo . Potrebbe nel caso comporre avanzo vincolato e come tale applicato ( anche in via presunta al preventivo 2009) per il contenimento delle tariffe Tarsu in parte corrente una tantum ovvero in conto capitale ma vincolato all'ambiente ( acquisto cassonetti oppure costruzione isole ecologiche ettc etc )