Il Forum del Governo Locale - Imu e chiesa: storia infinita
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Tributi Locali
 Imu e chiesa: storia infinita
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

vincenti

1029 Posts

Scritto - 13/11/2012 :  20:59:34  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
La Chiesa e gli altri enti no profit dovranno pagare Imu 1 nel 2013. E dovranno farlo senza le scorciatoie che il governo sembra aver inserito nel regolamento in cui spiega come calcolare le porzioni di immobili destinate a uso commerciale e dunque soggette all'imposta. Il Consiglio di Stato ha scovato quelle scorciatoie e le ha bocciate in modo severo per la seconda volta, dopo il primo parere negativo dello scorso 4 ottobre. Nello stesso tempo, però, i giudici amministrativi di Palazzo Spada promuovono le parti "tecniche" del regolamento, quelle matematiche e dunque più "innocue", dedicate al calcolo proporzionale da fare per gli immobili "misti", destinati a culto, volontario o attività politica e sindacale (qui l'imposta non è né sarà dovuta), e in parte anche ad attività redditizie.

Per il resto il Consiglio di Stato, il cui parere è obbligatorio ma non vincolante, invita di fatto il governo Monti a riscrivere il regolamento. Suggerisce persino i punti dove sostituire frasi ed espressioni. E ricorda all'esecutivo che su tre ambiti specifici - scuola, sanità e alberghi - la retta "simbolica" in realtà maschera entrate ben definite che allontanano l'Italia dall'Europa. E la espongono a una nuova infrazione, dopo la procedura di esame per aiuti di Stato illegali già avviata nel 2010. In particolare, Palazzo Spada ricorda che "attività commerciale" non è solo quella in cui si ricava un utile, ma più in generale laddove ci sono costi e ricavi. Dunque incassi.

Nel dettaglio, i giudici amministrativi osservano che anche nei settori presi in considerazione dall'art. 4 dello schema di regolamento (attività assistenziale, sanitaria, didattica, ricettiva, culturale, ricreativa e sportiva), soggetti in apparenza "non commerciali" possono, in taluni casi, trovarsi a svolgere attività economiche in concorrenza con analoghi servizi offerti da altri operatori economici. Lo Stato dovrebbe, quindi, fare chiarezza. Soprattutto sul criterio di "retta simbolica" riferito a scuole, ospedali e attività di tipo ricettivo e previsto in vari passaggi del regolamento.

In questi casi, l'esenzione dall'imposta rischierebbe di far aprire una nuova procedura d'infrazione da parte dell'Ue nei confronti dell'Italia: "In sostanza - si legge - anche gli enti non commerciali possono svolgere attività commerciali, che sono necessariamente di natura economica ai sensi del diritto dell'Unione europea e gli immobili destinati a tali attività sono soggetti al pagamento dell'Imu, e non possono beneficare dell'esenzione". Il Consiglio di Stato ritiene dunque che si debba far riferimento ai principi comunitari anche per "evitare il rischio di una procedura di infrazione avente ad oggetto il nuovo atto normativo".

g.vincenti

vincenti

1029 Posts

Scritto - 19/11/2012 :  21:38:46  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Il Consiglio di Stato, con parere n. 4802 del 13 novembre 2012, ha dato il via libera al regolamento del ministero del l'Economia di approvazione della dichiarazione ai fini del riconoscimento dell'esenzione Imu per i fabbricati degli enti non commerciali con utilizzazione mista. Un via libera, però, condizionato a una ricca serie di osservazioni.

Il regolamento aveva ricevuto una prima bocciatura il 27 settembre 2012 (parere n. 7658) in quanto il Ministero aveva definito la nozione di attività commerciale, eccedendo il mandato legislativo.
Successivamente, con una modifica all'articolo 91-bis del Dl 1/2012, apportata con il Dl 174/2012, è stato assegnato al regolamento ministeriale anche il compito di stabilire i requisiti, generali e di settore, per qualificare le attività elencate nel l'articolo 7 del Dlgs 504/1992 come svolte con modalità non commerciali.

Posto che gli enti non commerciali possono svolgere attività commerciali e che gli immobili destinati a tali attività sono soggetti al pagamento dell'Imu, secondo il Consiglio di Stato i criteri per escludere la natura commerciale previsti per i singoli settori, simili peraltro a quelli già individuati nella circolare delle Finanze n. 2/DF del 2009, non sono coerenti con i principi comunitari, secondo i quali per escludere la natura commerciale di un'attività non è rilevante l'assenza dello scopo di lucro, ma il carattere non economico che deve qualificare l'attività non commerciale; per la Corte di giustizia l'offrire sul mercato beni e servizi costituisce sempre un'attività economica.

Sulla scorta di tali premesse, il Consiglio di Stato critica i criteri di settore individuati nel regolamento, in quanto non garantirebbero la natura non commerciale delle attività, e fornisce una propria definizione generale, valevole per tutte le attività elencate nella norma di esenzione: l'attività non ha carattere commerciale se è svolta dietro «il versamento di rette di importo simbolico o comunque tale da non integrare il requisito del carattere economico dell'attività, come definito dal diritto dell'Unione europea, tenuto anche conto dell'assenza di relazione con il costo effettivo del servizio e della differenza rispetto ai corrispettivi medi previsti per attività analoghe svolte con modalità concorrenziale nello stesso ambito territoriale».

In base a tale impostazione i giudici chiedono al ministero di modificare per l'attività assistenziale, sanitaria, didattica, i due requisiti individuati per escludere la natura commerciale: quello dell'accreditamento o convenzionamento con lo Stato o altro ente pubblico e quello della gratuità o del pagamento di rette simboliche o comunque non superiori alla metà delle rette medie previste per le stesse attività convenzionate.

Stessa sorte per le attività ricettive per le quali il regolamento ministeriale prevede che la non commercialità è garantita da un'accessibilità limitata e dalla discontinuità nel l'apertura, e per la ricettività sociale, rivolta a persone svantaggiate. Anche se è previsto che in questi casi le rette devono essere simboliche o comunque non superiori alla metà delle rette medie delle attività svolte in modo commerciale è necessario, occorre integrare i criteri con il requisito "europeo" del carattere non economico dell'attività.
Per quanto attiene alle attività culturali, ricreative e sportive, la previsione che l'attività vada svolta a titolo gratuito e con corrispettivo simbolico, è sufficiente, invece, a qualificare l'attività come non commerciale.

La portata del parere va oltre il regolamento ministeriale, perché fornisce una definizione di attività non commerciale aderente ai principi comunitari e a quelli della Cassazione (ordinanza 23586/2011), ma completamente diversa da quella indicata nella circolare 2/DF del 2009.

Ora i Comuni, ai fini del recupero, dovranno attrezzarsi per reperire i tariffari medi delle attività sopra elencate.

ILSOLE24ORE

g.vincenti
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato