Il Forum del Governo Locale - Segretari a tutela della legalita'
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Altro
 Segretari a tutela della legalita'
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

vincenti

1029 Posts

Scritto - 05/11/2012 :  21:29:16  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Le disposizioni approvate in via definitiva dalla Camera sulla repressione della corruzione vedono il segretario comunale come soggetto chiamato ad assolvere, negli enti locali, le funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione attribuendogli precise funzioni (tra le altre, la predisposizione del piano triennale di prevenzione della corruzione e la vigilanza sulla sua attuazione) e ampie responsabilità di natura disciplinare e erariale in caso di omissione di controllo.

Quello che emerge dalla disciplina è però il fatto che a fronte di queste ulteriori funzioni di garanzia e controllo e delle responsabilità previste, nessuna garanzia sostanziale è prevista per il segretario comunale: È semplicemente aggravata la procedura di revoca prevista dall'articolo 100 del Tuel (Dlgs 267/2000), prevedendo che il provvedimento di revoca del sindaco per gravi violazioni d'ufficio sia comunicato tramite il prefetto all'autorità nazionale anticorruzione, che entro 30 giorni vaglierà se la revoca si ricolleghi o meno alle attività anticorruzione svolte dal segretario. Trascorso il termine senza obiezioni da parte dell'autorità, la revoca del segretario diventerà efficace.
Si tratta di una garanzia blanda, più formale che sostanziale, dato che a oggi i casi di revoca dei segretari in base all'articolo 100 del Tuel sono sporadici.

Il provvedimento quindi nulla prevede su maggiori garanzie, sia nella nomina, sia nella non conferma del segretario, auspicate dall'apposita commissione ministeriale ma soprattutto da settori della categoria, in considerazione del fatto che la nomina fiduciaria e lo spoil sistem automatico, mal si conciliano con le sempre più ampie funzioni di controllo e garanzia che sono assegnate ai segretari.

Si pensi infatti alle funzioni di controllo e garanzia previste sia nel provvedimento anti corruzione, sia nel decreto legge 174/2012 in materia di controlli sugli enti locali.

FONTE: IL SOLE 24 ORE

g.vincenti
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato