Il Forum del Governo Locale - RELAZIONE ISPETTIVA RGS
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Personale
 RELAZIONE ISPETTIVA RGS
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

marcoviti

47 Posts

Scritto - 09/10/2012 :  00:57:47  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Carissimi pongo semplicemente un quesito:
Un ente subisce un'ispezione da parte della RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO. Al termine la Rgs predispone una RELAZIONE ISPETTIVA che invia all'ente e alla PROCURA DELLA CORTE DEI CONTI nel caso in cui ravvisi un'ipotesi di danno erariale...... Infatti l'art. 24 comma 3 del D.LGS. 123/2011 testualmente recita:
Nel caso in cui la relazione evidenzi ipotesi di danno erariale, e' effettuata una apposita segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti competente per territorio, ai sensi dell'articolo 6 della legge 16 agosto 1962, n. 1291.
Ora la domanda è questa: In presenza di una tale relazione che evidenzia un'ipotesi di danno erariale devo chiedere la ripetizione dell'indebito ai dipendenti per esempio che hanno percepito tali compensi? O devo aspettare il pronunciamento della Corte dei Conti? Se come segretario mi attivo per richiedere fin da adesso tali somme, mi sapreste fornire riferimenti normativi che mi obbligano a ciò? Inutile dire che i soggetti a cui sono state contestate le somme hanno diritto di presentare le controdeduzioni per le verifiche del caso......
Fatemi sapere

Marco

Cri

89 Posts

Scritto - 12/10/2012 :  08:24:53  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Dipende dalle somme che devono essere richieste ai dipendenti. Se si tratta di errori nell'erogazione di emolumenti vanno chiesti direttamente indipendentemente dalla Corte dei Conti alla quale l'Ente dovrà dimostrare di aver attivato delle operazioni di recupero. Qualora queste siano eccessivamente onerose (da motivare) alla CdC va relazionato in merito. Per esperienza consiglio di prendere appuntamento con la Procura della Corte dei conti e costruire insieme il percorso.
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato