Il Forum del Governo Locale - Gettito IMU
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Tributi Locali
 Gettito IMU
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

tpa

390 Posts

Scritto - 16/07/2012 :  22:21:51  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Ha superato i 9,6 miliardi di euro il gettito della prima tranche di versamenti dell'Imu. Lo comunica il ministero dell'Economia e delle Finanze, che oggi ha diffuso la tabella con la ripartizione per provincia, che vede nettamente in testa Roma, dove il gettito della nuova imposta ha superato il miliardo di euro, per l'esattezza 1.000.786.735 euro, con una quota di importo ripartita in 630,6 milioni di euro per il Comune e 370,1 milioni per lo Stato. A livello nazionale l'importo dell'Imu già versata va ripartito in oltre 3,95 miliardi allo Stato (41,1%) e in 5,64 miliardi ai Comuni. Alle spalle della provincia di Roma si collocano prevedibilmente Milano (680,9 milioni di euro) e Torino (428,2 milioni) mentre in fondo alla classifica si trovano Vibo Valentia (11,1 milioni di euro), Medio Campidano (7,7 milioni) e Ogliastra (5 milioni). (rs)

In base alla rendicontazione fornita alla data del 10 luglio dall'Agenzia delle Entrate, difatti, relativamente ai versamenti Imu, è stato possibile fornire un resoconto dell'andamento dell'entrata per quanto riguarda l'acconto di giugno. I contribuenti romani che hanno effettuato i versamenti Imu risultano essere 1.281.623, di cui 1.246.984 persone fisiche e 34.639 persone giuridiche. Questi dati sono sostanzialmente in linea con le risultanze storiche dei versamenti Ici dell'anno 2007, ultimo anno di tassazione dell'abitazione principale.

Il gettito complessivo per Roma Capitale ammonta a 492,9 milioni di euro ripartiti come segue: abitazione principale e relative pertinenze (due rate) 182.961.674; abitazione principale e relative pertinenze (tre rate) 18.219.942; fabbricati rurali a uso strumentale 157.241; terreni agricoli incolti 1.313.107; aree fabbricabili 7.784.066; altri fabbricati 282.452.986. Il gettito complessivo per lo Stato ammonta invece a 280.781.964 euro, per un totale versato dai cittadini romani pari a 773.679.239 euro.

«I romani contribuiscono percentualmente più di ogni altra città al gettito complessivo dell'Imu che, lo ricordo, per quanto riguarda l'aliquota base, va integralmente nelle casse dello Stato - afferma il sindaco di Roma, Gianni Alemanno - Infatti, alla quota che viene direttamente devoluta alla fiscalità generale dello Stato deve essere aggiunta anche tutta la parte formalmente incassata dal Comune, perché questa è solo una parziale compensazione dei tagli ai trasferimenti statali che sono stati precedentemente determinati dalle manovre governative». «Va sottolineato che Roma sconta una forte sperequazione del carico fiscale rispetto alle altre città, in quanto storicamente la Capitale ha le più alte tariffe di estimo d'Italia, che si uniscono ai nuovi moltiplicatori stabiliti dalla normativa sull'Imu.

Abbiamo sollecitato il Governo - spiega il sindaco - a un intervento legislativo per correggere queste anomalie, mentre la Giunta ha previsto, nel bilancio che deve essere approvato, nuove agevolazioni per le cooperative abitative a proprietà indivisa, per gli anziani e per gli invalidi che risiedono in case di cura, e per i fabbricati rurali». «È necessario infine - conclude Alemanno - che venga presto tradotta in legge le richiesta avanzata dall'Anci di attribuire tutto il gettito dell'Imu ai Comuni, unitamente a una totale autonomia nel determinare le diverse dorme di agevolazione. Questo permetterebbe, già dal prossimo anno, di ridurre il carico complessivo di questa tassa che sta diventando il più odioso fra i tanti balzelli che gli italiani devono pagare»

Amedeo
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato