Il Forum del Governo Locale - Scomparsa delle province (forse)
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Altro
 Scomparsa delle province (forse)
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

85st

648 Posts

Scritto - 04/07/2012 :  21:02:24  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Dal 1 giugno 2013 addio alle province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria e nascita delle relative citta' metropolitane. Lo prevede la bozza del decreto sulla spending review relativo al riordino istituzionale, citato dall’agenzia Adnkronos.

“Le province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria sono soppresse alla data del 1° giugno 2013, con contestuale istituzione delle relative citta' metropolitane”, si legge nel testo.

Il territorio della citta' metropolitana, secondo quanto prevede la bozza, coincide con quello della provincia contestualmente soppressa, fermo restando il potere di iniziativa dei Comuni, come previsto dall'articolo 133 primo comma della Costituzione, di promuovere un mutamento della circoscrizione.

Fermo restando che “in sede di prima applicazione, e' di diritto sindaco metropolitano il sindaco del comune capoluogo - si legge nella bozza del dl - lo Statuto della citta' metropolitana puo' stabilire che il sindaco metropolitano: sia di diritto il sindaco del comune capoluogo” o “sia eletto secondo le modalità stabilite per l'elezione del presidente della Provincia”.
Il consiglio metropolitano e' composto da “16 consiglieri nelle citta' metropolitane con popolazione residente superiore a 3.000.000 di abitanti; da 12 consiglieri nelle citta' metropolitane con popolazione residente superiore a 800.000 e inferiore o pari a 3.000.000 di abitanti e da dieci consiglieri nelle altre citta' metropolitane”.

Riguardo alle modalita' di elezione la bozza allo studio del governo prevede che “i componenti del consiglio metropolitano sono eletti, tra i sindaci dei comuni ricompresi nel territorio della citta' metropolitana, da un collegio formato da questi ultimi e dai consiglieri dei medesimi comuni, secondo le modalita' stabilite per l'elezione del consiglio provinciale e con garanzia del rispetto del principio di rappresentanza delle minoranze”.

Valeriana
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato