Il Forum del Governo Locale - Imu invio delibere
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Tributi Locali
 Imu invio delibere
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

vincenti

1029 Posts

Scritto - 17/04/2012 :  21:16:19  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
dal sito civicasrl.it

Dal 16 aprile, i comuni possono inviare telematicamente al ministero dell'Economia regolamenti e delibere di approvazione delle aliquote concernenti l'Imposta municipale propria (Imu). Per gli atti dei comuni che hanno già ottemperato alla trasmissione in formato cartaceo, sarà cura del ministero provvedere alla conversione in formato elettronico e alla successiva pubblicazione sul sito internet istituzionale.

Lo comunica la direzione Federalismo fiscale del dicastero di via XX Settembre con nota n. 5343 del 6 aprile scorso, diffusa solo ieri. Da ieri infatti è attiva l'apposita funzione sul portale www.portalefederalismofiscale.gov.it.

Per facilitare la trasmissione degli atti, che dovrà avvenire esclusivamente in formato «pdf», sono altresì disponibili una guida all'accesso e il numero verde 800863116. La nota precisa che, con riferimento a delibere e regolamenti sull'Imu che i comuni hanno già inviato entro il 16 aprile, sarà cura del ministero procedere all'acquisizione degli atti trasmessi e convertirli in formato elettronico.

Gli enti dovranno solamente inserire nel portale, in formato «pdf», i documenti già inviati in formato cartaceo.

Una volta trasmessi, regolamenti e delibere saranno pubblicati sul sito www.finanze.gov.it e tale pubblicazione sostituisce ogni modalità di invio indicata in precedenza. Disattivata poi la casella di posta elettronica dpf.federalismofiscale@finanze.it, utilizzata sino allo scorso anno per l'invio delle delibere di approvazione delle aliquote Ici. Il ministero informa anche che sullo stesso portale gli enti locali potranno trasmettere regolamenti e delibere di tributi diversi dall'Imu, quali, ad esempio, Tarsu, imposta di soggiorno e Tosap.

Gli atti di questi tributi in attesa del regolamento attuativo delle disposizioni richiamate all'art. 13, comma 15 del dl n. 201/2011, manovra Monti, non verranno pubblicati sul sito internet del Ministero dell'economia e finanze.
Fonte: ITALIA OGGI

g.vincenti

tpa

390 Posts

Scritto - 26/04/2012 :  14:18:49  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Secondo la nota n. 5343/2012 del Ministero dell'Economia i regolamenti comunali relativi ai tributi locali, a partire dallo scorso 16 aprile, devono essere inviati telematicamente.

Secondo la nota dello scorso 6 aprile, prot. n. 5343, i Comuni dovranno inviare regolamenti sull'Imu solo in formato pdf, attraverso il sito www. Portalefederalismofiscale.gov.it. e utilizzando le stesse credenziali valide per Siatel 2.0 Punto Fisco. La procedura dovrà essere utilizzata anche da quei Comuni che, entro il 16 aprile scorso, avevano già provveduto ad inviare i propri atti in formato cartaceo. Essa sarà utilizzata anche per l'invio delle delibere tariffarie, nonché dei regolamenti relativi altri tributi comunali, come Tia, Tarsu, Tosap-Cosap, imposta di soggiorno, imposta di scopo.

La descritta procedura, infatti, sostituisce ogni altra modalità di invio precedentemente indicata, ivi compresa la cartella di posta elettronica dpf.federalismofiscale@finanze.it, che, dunque, verrà disattivata.

Il Ministero precisa, però, che gli atti in oggetto saranno pubblicati sul sito www.finanze.gov.it solo dopo l'emanazione del decreto attuativo previsto nell'art. 13, comma 15, del D.L. 201/2011. La norma stabilisce che, a partire dal 2012, tutte le delibere comunali che disciplinando le tariffe dei tributi locali debbano essere inviate al Ministero dell'Economia entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio di previsione: in caso di inadempimento, sino all'adempimento dell'obbligo dell'invio, gli enti non riceveranno le risorse a qualsiasi titolo dovute. In ogni caso, sono escluse le delibere di istituzione o modificazione dell'addizionale comunale Irpef, per il quale il D.L. 16/2012, la cui legge di conversione è stata appena approvata in via definitiva dal Senato, ha previsto che debbano essere inviate al Dipartimento delle Finanze entro 30 giorni dalla loro approvazione.

Su quest'ultimo argomento, con la nota del 24 aprile scorso, si è pronunciata anche l'Ifel, secondo il quale, in assenza di diverse indicazioni, le modalità di invio devono considerarsi invariate e non sussiste alcun obbligo di ulteriore invio nell'ipotesi trasmissione attraverso le vigenti modalità.
FONTE: ITALIA OGGI

Amedeo
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato