| Autore |
Topic  |
|
|
bnico
6 Posts |
Scritto - 13/10/2007 : 12:31:15
|
Chiedo ai Colleghi del forum di conoscere il proprio parere in ordine ai seguenti quesiti: - 1) leggendo l'art. 208, comma 4° del CDS 285/1992 - e il comma 2, dell'art. 393 del relativo regolamento di esecuzione dpr 495/92, il rendiconto finale delle entrate e delle spese deve essere trasmesso al Ministero dei lavori pubblici solo dai comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti oppure da tutti i comuni ? - 2) in ogni caso, a prescindere dalla risposta al punto precedente, comunque i comuni > 10.000 abitanti devono adottare altra delibera a consuntivo ed approvare il rendiconto finale? - 3) se gli accertamenti devono avvenire in base alle somme effettivamente riscosse al 31 dicembre oppure anche per i verbali emessi ma ancora non incassati - atteso che, comunque, si conoscono tutti gli elementi giuscontabili per l'accertamento del debito ? - 4) La Sezione regionale di Controllo della Corte dei Conti, potrebbe chiedere la delibera di accertamento a consuntivo?
Grazie in anticipo |
|
|
piscino
716 Posts |
Scritto - 17/10/2007 : 14:40:48
|
Il rendiconto deve essere trasmesso solo dai comuni con popolazione superiore ai dieci mila abitanti, il tutto con determinazione del responsabile del settore/servizio. L'orientamento prevalente è da considerare con il criterio della cassa, così come indicato in diversi parere della Corte dei Conti, che potrebbe chiedere questa e anche tutti gli altri atti che rientra nei compiti istituzionali.
eugenio@piscino.it
|
 |
|
|
bnico
6 Posts |
Scritto - 18/10/2007 : 09:20:44
|
E' possibile conoscere gli estremi - o averne copia - dei pareri della Corte dei Conti al riguardo?
Grazie. bnico |
 |
|
| |
Topic  |
|
|
|