L’obiettivo è quello di garantire la più ampia copertura territoriale per consentire l’accesso a tutti gli enti interessati, in particolare a quelli di minore dimensione. Come di consueto le attività saranno erogate attraverso un articolato sistema di partnership che ha consentito di realizzare nel 2011 oltre 200 giornate di formazione a cui hanno preso parte circa 8.500 dipendenti comunali.
Gli interventi formativi verranno realizzati con la collaborazione di istituzioni particolarmente qualificate nel campo della formazione (SSEF), con le principali associazioni di dipendenti degli enti locali (ANUTEL, ARDEL) e con le strutture territoriali dell’ANCI; proseguirà anche nel 2012 inoltre la collaborazione con l’Agenzia delle Entrate sul tema della partecipazione dei comuni all’accertamento dei tributi erariali. L’elemento di maggior innovazione previsto dal Piano 2012 è costituito da un esperimento pilota di Formazione a distanza (FAD). Vista anche la riduzione delle risorse destinate alla formazione del personale delle Amministrazioni Pubbliche, si ritiene che la FAD possa costituire il veicolo attraverso cui consentire l’accesso alla formazione professionale ad una più ampia platea di utenti.
Dal punto di vista squisitamente didattico invece, la FAD, erogata sotto forma di seminario on-line (webinar), è stata progettata per garantire la necessaria interazione docente-discente e per superare quindi la tradizionale logica top-down che ha spesso rappresentato il principale ostacolo alla diffusione di tale metodologia didattica. Gli incontri saranno l’occasione per sottoporre agli esperti i dubbi circa le problematiche interpretative ed applicative derivanti dal nuovo corpo normativo La programmazione 2012 si inserisce in un contesto di profonde trasformazioni del sistema della finanza e della fiscalità locale dovute sia alla introduzione di nuove imposte (IMU, RES) ma anche ad altre novità, non solo di carattere fiscale, la cui entrata in vigore, benché prevista a partire dal 2013, obbligherà gli enti a ripensare sin d’ora la propria programmazione.
L’anno in corso sarà inoltre un anno cruciale anche per alcune importanti questioni (riscossione, patto di stabilità interno) rispetto alle quali si è in attesa di importanti novità. Le tematiche verranno pertanto continuamente aggiornate al fine di offrire un set di interventi in linea con l’evoluzione del quadro normativo.
Nella prima parte dell’anno, comunque, il tema che più di altri costituirà oggetto di approfondimento sarà la nuova imposta municipale, la cui introduzione è stata anticipata al 2012 rispetto a quanto originariamente previsto nel D.Lgs. 23/2011. La nuova imposta, che sostituisce l’ICI, pone alcune questioni interpretative di non agevole definizione poiché disciplinata da una stratificazione normativa che va dal D.Lgs. 504/92 fino al DL fiscale tuttora all’esame del parlamento; la stima del gettito della nuova imposta nonché la relazione dinamica con il Fondo sperimentale di equilibrio costituiscono inoltre aspetti cruciali per la redazione del bilancio di previsione e per la determinazione delle risorse disponibili per il 2012.
Tra le iniziative di maggior richiamo previste nel 2012 segnaliamo sin d’ora i corsi di Alta formazione in materia di valorizzazione del Patrimonio Immobiliare Pubblico, realizzate in partnership con la Scuola Superiore del Ministero dell’economia e delle finanze. I corsi saranno l’occasione per fare il punto sul processo di devoluzione dei beni ex D.Lgs. n. 85/2010, nonché per analizzare gli strumenti a disposizione per la valorizzazione e gestione del patrimonio, compresi il PPP e il Project Financing. In particolare, il tema del PPP e più in generale quello degli investimenti pubblici, verrà ulteriormente approfondito in alcuni incontri tematici organizzati da IFEL con la collaborazione della Cassa depositi e prestiti.
Si invitano comunque tutti gli enti interessati a partecipare in particolare alle attività di formazione a distanza e ai corsi sul Patrimonio immobiliare a contattare l’Ufficio formazione IFEL per prenotare la partecipazione. Il calendario delle attività è disponibile sul sito della Fondazione alla sezione Formazione e verrà costantemente aggiornato. |