| Autore |
Topic  |
|
|
marcoviti
47 Posts |
Scritto - 27/02/2012 : 00:51:38
|
la questione è questa: nel mio comune in seguito all'attribuzione della rendita per fabbricati di categoria D di proprietà delle imprese e distintamente contabilizzati si è avuto il passaggio dai valori di bilancio (costi contabili capitalizzati) alla rendita. La discussione si è avuta sull'assoggettamento delle turbine all'ICI: secondo l'ENEL essendo imbullonate al suolo non erano da computare ai fini ICI...a parte l'unica sentenza avutasi forse per il Comune di Entracque nel 2004 dove la Cassazione l'ha escluso (unico caso in Italia) negli altri casi e quindi anche per il mio Ente con la Sentenza dello Scorso Anno ha dichiarato che essa siano da assoggettare ad ICI come già previsto dalla FINANZIARIA per il 2005. L'ENEL aveva versato l'imposta esatta a partire dall'anno 2005 e pagato il ruolo per gli anni 1998-2000: Mancano i pagamenti per gli anni 2001-2002-2003 e 2004 (a parte il 30% per gli anni 2001 e 2002 versati dalla stessa ENEL nel corso dell'anno 2005). La Cassazione sappiamo che non fa giurisprudenza di merito ma di legittimità ed ha rigettato il ricorso presentato dall'ENEL quindi ha confermato ciò che sosteneva la Commissione Tributaria in secondo grado che diceva che erano dovuti oltre alla differenza d'imposta (tra quanto accertato dall'ente e quanto dichiarato) anche gli interessi mentre eslcudeva le sanzioni per il solo periodo precedente il classamento. L'ENEL ha versato per gli anni 1998-2000 solo nel maggio dell'anno 2005: dovrei calcolare gli interessi al tasso del 7% fino all'ultimo semestre compiuto e cioè al 31/12/2004 ai sensi dell'art. 14 comma 6 del D.Lgs. 30 Dicembre 1992 n° 504? Inoltre L'ENEL deve ancora all'ente la differenza d'imposta (gli accertamenti risultano regolarmente fatti) per gli anni 2001-2002-2003 e 2004: nel corso del mese di ottobre del 2004 l'ENEL ha versato il 30% della sola imposta ancora dovuta per gli anni 2001 e 2002. Io ho provveduto a calcolare a partire dal semestre compiuto del 2004 gli interessi sia sull'ACCONTO che sul SALDO al tasso del 7% e su una quota capitale più bassa (per la differenza.... esempio l'ENEL DOVEVA PER L'ANNO 2001 € 2.049.310,69 ED € 1.497.861,93 PER L'ANNO 2002 PER UN TOTALE DI € 3.547.172,62 ED HA VERSATO € 1.182.398,86: PERCIO' HO DIMINUITO QUESTA SOMMA DEL 50% PER ENTRAMBI GLI ANNI ED AVUTO UNA IMPOSTA ANCORA DOVUTA DI € 1.458.111,26 PER IL 2001 E DI € 906.662,50 PER IL 2002 SU CUI CALCOLARE GLI INTERESSI SEMPRE AL TASSO DEL 7% SEMESTRALE E PER SEMESTRI COMPIUTI OVVIAMENTE A CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE VISTO CHE NON E' CONSENTITO L'ANATOCISMO). Ovviamente il tasso del 7% era previsto dall'art. 14 comma 6 del D.Lgs. 30 Dicembre 1992 n° 504 e trasfuso nel nostro regolamento dell'anno 1998. La Finanziaria per il 2007 e precisamente l'articolo 1, comma 171, della legge 296/2006 aveva previsto per l'applicazione delle nuove regole. Con regolamento, infatti, Comuni e Province avevano la facoltà di determinare la misura gli interessi sulle somme da riscuotere con maturazione giorno per giorno e decorrenza dal giorno in cui sono divenuti esigibili. Il tasso annuo, inoltre, non poteva superare il limite massimo di tre punti percentuali di differenza rispetto a quello legale. Nel caso in cui l'ente non stabilisca la misura degli interessi, si applica il tasso legale: NEL MIO COMUNE NON è STATO APPROVATO UN NUOVO REGOLAMENTO perciò gli interessi a partire dall'anno 2007 li ho calcolati al tasso di interesse legale dal giorno successivo all'acconto ICI 2007 E CIOE' DAL 17/06/2007....lasciando escludi dagli interessi i giorni dal 31/12/2006 al 16 Giugno in quanto prima era per semestri compiuti. Ho anche provveduto a calcolare gli interessi per gli altri anni: a quale data vanno calcolati ancora a quella dell'effettivo pagamento e quindi anche nel corso dell'anno 2012 (quest'anno il tasso legale è pari al 2,5%)a seconda del momento in cui sarà pagata la somma o alla data della sentenza? |
|
|
marcoviti
47 Posts |
Scritto - 27/02/2012 : 00:58:13
|
| INSOMMA A PARTIRE DAL 01 01 2007 BISOGNA APPLICARE GLI INTERESSI SUGLI ACCONTI E SUI SALDI ICI (50% + 50%)SECONDO GLI INTERESSI LEGALI (IL COMUNE NON HA REGOLAMENTATO IN MATERIA!) E PER I GIORNI DI EFFETTIVO RITARDO DAL PAGAMENTO ALLA DATA DELLO STESSO MENTRE DAL 2001 AL 2006 GLI INTERESSI VANNO CALCOLATI PER SEMESTRI COMPIUTI E A QUALE TASSO? FORSE AL 7 PER CENTO PER OGNI SEMESTRE COMPIUTO AI SENSI DELL'ART. 14 COMMA 6 DEL D.LGS. 504/1992? QUALCUNO SOSTIENE CHE GLI INTERESSI SI CALCOLANO AL TASSO DEL 7% PER OGNI SEMESTRE COMPIUTO FINO AL 30/06/1998 MENTRE DA ALLORA IN POI AL TASSO DEL 2,5%? POTREI AVERE DELUCIDAZIONI IN MERITO ANCHE LEGISLATIVE? E LA MISURA DEGLI INTERESSI DA APPLICARE DAL 2001 IN POI OLTRE ALLA MODALITA' (SEMESTRI COMPIUTI O GIORNI EFFETTIVI) ASSODATO CHE NON SI APPLICA LA LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA? |
 |
|
| |
Topic  |
|
|
|