Il Forum del Governo Locale - Imu sui fabbricati rurali
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Tributi Locali
 Imu sui fabbricati rurali
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

vincenti

1029 Posts

Scritto - 20/02/2012 :  15:41:54  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
dal sito civicasrl.it

La manovra Monti assoggetta all'Imu anche i fabbricati rurali.
I fabbricati rurali, che nel sistema Ici erano esclusi dalla tassazione, saranno soggetti all'Imu.

Ma il decreto legge 201/2011 opera una differenziazione. I fabbricati strumentali sono assoggettati all'imposizione fiscale con un'aliquota ordinaria di favore (0,2% rispetto al 7,6 per mille di legge ed alla misura agevolata dello 0,4% dell'abitazione principale) che può essere ulteriormente ridotta fino alla metà (0,1%) con delibera del consiglio comunale: si tratta, in particolare, dei fabbricati destinati al ricovero degli animali, dei magazzini di prodotti agricoli, delle serre, dei locali destinati al ricovero degli attrezzi, ai quali si applicherà l'Imu con una base imponibile determinata sulla base delle rendita catastale. Le abitazioni rurali, invece, sono assoggettate all'Imu allo stesso modo dei fabbricati classificati nel gruppo catastale "A", con aliquota dello 0,4% e possibilità di detrazione se costituiscono la "prima casa" o dello 0,76 nelle altre ipotesi; anche in questo caso la base imponibile è determinata sulla base delle rendita catastale.

FONTE: IL SOLE 24 ORE

g.vincenti

85st

648 Posts

Scritto - 13/03/2012 :  14:54:13  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
E' stato prorogato al 30 giugno 2012 il termine per presentare all'Agenzia del Territorio la domanda per l'attribuzione del requisito di ruralità agli immobili facenti parte dell'azienda agricola.

L'Agenzia del Territorio ricorda che si tratta di una proroga offerta dal Decreto legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, che ha fatti salvi gli effetti delle domande presentate a partire dal 21 settembre 2011.

Per la presentazione della domanda possono essere utilizzati i modelli A, B e C, allegati al DM 14 settembre 2011; per la compilazione e l'invio della domanda è possibile utilizzare l'apposita applicazione web accessibile dal sito internet dell'Agenzia del Territorio.

L'Agenzia del Territorio, infine, evidenzia che le domande presentate per la destinazione abitativa non potranno produrre variazione di categoria negli atti del catasto, fermo restando gli effetti ai fini del riconoscimento del carattere di ruralità.

Valeriana
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato