Il Forum del Governo Locale - Imu: il comune soggetto passivo
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Tributi Locali
 Imu: il comune soggetto passivo
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

tpa

390 Posts

Scritto - 09/02/2012 :  17:35:29  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
dal sito civicasrl.it

II Comune che, in quanto proprietario di immobili, deve pagare l'Imu allo Stato. Il paradosso, non da poco per l'imposta «municipale» per eccellenza, è figlio di un incrocio sfortunato tra le varie regole che hanno anticipato e ristrutturato l'Imu "originale" per farne un perno del salvataggio dei conti pubblici.

La spinta decisiva all'Imu, arrivata con il decreto «salva-Italia» che l'ha gonfiata fino a farle superare i 21 miliardi di gettito all'anno, ha agito da forbice sugli sconti (per esempio le assimilazioni all'abitazione principale) e le esenzioni previste dalla vecchia disciplina sull'Ici. Tra le previsioni saltate c'è anche quella (articolo 4 del Dlgs 504/1992) che esentava dall'imposta gli immobili comunali.

Oggi, quindi, sarebbe «Imu-free» solo il mattone pubblico utilizzato per «fini istituzionali», perché ci ha pensato il decreto legislativo sul federalismo municipale (articolo 9, comma 8 del Dlgs 23/2011) dall'ente proprietario, mentre tutto il resto dovrebbe andare alla cassa per il pagamento. Nel caso dei Comuni, il sindaco dovrebbe così versare allo Stato la quota erariale dell'Imu, che è pari al 50% dell'imposta al lordo di sconti o detrazioni.

Una via interpretativa per evitare il paradosso ci sarebbe, perché le regole tributarie non prevedono versamenti quando a pagare l'imposta è lo stesso ente che la incassa (identità fra «soggetto impositore» e «soggetto passivo»). Il Comune, insomma, non potrebbe pagare a se stesso, e siccome il versamento della quota erariale è per legge «contestuale» a quello della fetta comunale, nemmeno l'assegno allo Stato potrebbe partire.

Ma vista l'entità del problema (secondo le prime stime a campione vale 200 milioni solo nei Comuni), che oltre ai sindaci coinvolge anche Province e Regioni che posseggono immobili al di fuori del proprio territorio, un argine più solido rispetto alla complicata via ermeneutica sarebbe utile, e il "correttivo" su cui sta lavorando il Governo potrebbe essere una buona occasione.

Anche perché tra gli immobili che con il cambio di regole hanno visto perdere l'esenzione ci sono anche quelli dell'edilizia residenziale pubblica: la loro esclusione dall'imposta si era già affacciata nelle bozze del decreto sulle liberalizzazioni, ma non è sopravvissuta nel testo finale pubblicato in « Gazzetta Ufficiale»: una partita, questa, che secondo l'associazione dei Comuni vale almeno 150 milioni all'anno, e rischia di caricare di costi aggiuntivi l'attività "sociale" degli enti locali.

Nel decreto sulle liberalizzazioni, invece, è spuntata un possibile super-sconto per gli immobili invenduti di proprietà delle società costruttrici. Il decreto, per alleviare il peso fiscale su imprese colpite dalla crisi dell'edilizia, permette ai Comuni di far scendere l'aliquota fino allo 0,38% per i primi tre anni dalla costruzione. La quota erariale, però, non ne tiene conto: per i Comuni si tratterebbe quindi di rinunciare completamente al proprio gettito, e versare tutto ciò che rimane allo Stato. Una scelta difficile da praticare, in tempi di finanza locale col fiatone.

In realtà, con i primi lavori sui bilanci locali è l'intero meccanismo della quota erariale a essere finito nel mirino dei Comuni: la fetta statale, che scatta sugli immobili diversi dalle abitazioni principali, è sempre pari alla metà del gettito prodotto dall'aliquota di base (7,6 per mille): in questo quadro offrire sconti ad alcune categorie, come gli immobili in affitto (soprattutto quelli a canone concordato) che incontrano un super-aumento con il passaggio dall'Ici all'Imu, significherebbe versare allo Stato il 60-80% del gettito prodotto in questi casi dall'imposta.

Per evitare di veder di fatto dimezzato lo spazio per le scelte autonome sulle aliquote, i sindaci hanno proposto uno scambio audace: rinuncia al fondo di riequilibrio in cambio della possibilità di incassare tutta l'Imu. L'ipotesi è già arrivata sui tavoli tecnici di confronto fra Comuni e Governo, ma rappresenta un radicale cambio di rotta difficile da inserire in corsa in un decreto.

FONTE: IL SOLE 24 ORE

Amedeo

tpa

390 Posts

Scritto - 26/03/2012 :  14:53:07  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Il sindaco di Torino, Piero Fassino, ha aderito all'appello sottoscritto dai sindaci delle città metropolitane affinché il Governo esenti i Comuni dal pagamento dell'Imu per tutti gli immobili comunali, indipendentemente dal loro uso.

Nell'appello, si legge in una nota di Palazzo Civico, i sindaci rivolgono al Governo e al Parlamento un pressante invito a modificare la disciplina dell'Imu contenuta nel decreto legge 201/2011 (legge 214/2011) e ad accogliere gli emendamenti presentati dall'Anci. I sindaci chiedono in particolare la modifica della norma del decreto che sottopone a tassazione Imu i beni di proprietà comunale, che erano esenti dall'Ici e dall'Imu, prevista dal decreto legislativo 23/2011 sul federalismo municipale. Con questa norma i Comuni avrebbero l'obbligo di versare allo Stato il 50% del relativo gettito, oltre a vedersi ridotto il Fondo di riequilibrio (ovvero il trasferimento dello Stato), già oggetto di tagli.

Amedeo
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato