Il Forum del Governo Locale - richiesta PA04 all'INPDAP
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Passweb-Inpdap-PA04
 richiesta PA04 all'INPDAP
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

nicola1950

7 Posts

Scritto - 20/01/2011 :  09:51:08  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Mi sono registrato perché ho un problema con l’INPDAP di appartenenza. Nonostante la richiesta, datata 19/10/2010, ai sensi di legge non si è riusciti a conoscere gli emolumenti che ne hanno determinato la pensione, tralasciando le altre numerose richieste per regolarizzare il QUADRO I , che adesso finalmente è corretto.
Mi sono presentato personalmente, CON DELEGA, per avere la distinta analitica, ma mi è stato risposto che non è possibile fornirmi quanto richiesto. Eppure nei manuali del pacchetto Pensioni S7 esiste:
FUNZIONI DI STAMPA
Al termine dell'inserimento dei dati di un iscritto si procede infine alla stampa del
modello PA04. Tale operazione si effettua dal menù "Stampa modello PA04" –
“Stampe moduli” - "Stampa modello PA04".
Ho rinnovato per l’ennesima volta la richiesta della distinta analitica sull’apposito modello A, sarà sicuramente l’ultima perché si passerà alle vie legali.
Ho elaborato un facile programma in excel, ma può anche darsi che qualche dato o qualche tabella non corrisponda alla realtà, perciò invio il tabulato delle retribuzioni e il risultato di quanto elaborato con il programma artigianale, per effettuarne il confronto, se è possibile avere una simulazione di determina o i singoli importi.
Se la discrepanza è dovuta al mio programma o è di poco conto riterrò chiusa la contestazione.ho allegato a parte i dati necessari.
STIMA e APPREZZAMENTO verso persone che in vari modi si adoperano per debellare un malcostume che purtroppo al meridione è ancora troppo pesante, è sempre poco per ciò che si possa esprimere.
Cordiali saluti

Nicola

gesuino

15 Posts

Scritto - 20/01/2011 :  12:48:31  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Non ho ben capito il problema, comunque il datore di lavoro di solito ha una copia del mod. PA04( a suo tempo trasmesso all'INPDAP di competenza) che può essere richiesta dall'ex dipendente senza che questi si rivolga all'INPDAP.Fermo restando che dal mod.PA04 le retribuzioni sono raggruppare in Fisse e continuative, e accessorie, per cui non è possibile risalire ai singoli emolumenti.Un via semplice per risalire alle singole voci che concorrono alla determinazione del trattamento pensionistico è quella di avvalersi delle buste paga e verificare l'imponibile INPDAP ossia la somma degli emolumenti che compongono la retribuzione contributiva INPDAP.
Vai ad inizio pagina

nicola1950

7 Posts

Scritto - 20/01/2011 :  14:51:17  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Non è questo il problema.Sono in possesso degli emolumenti che il CSA di Reggio Calabria ha comunicato all'INPDAP. Il sospetto è che non abbiano inserito le voci accessorie o per lo meno solo per qualche anno.L'ultimo stipendio e servizio fino al 1992 OK. La media dal 1993 al 2009 è dubbia, come la quaota contributiva da 1996. La lavorzione in automatico con i contratti è semplice, invece è laborioso inserire gli imponibili relativi dal 1993 alla cessazione,A REGGIO CALABRIA?????

Nicola
Vai ad inizio pagina

abal60

93 Posts

Scritto - 20/01/2011 :  15:02:06  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Caro Nicola, non riesco a capire bene il problema ma cerco di darti una mano. La pensione viene pagata dall INPDAP previo modello PA04 redatto e firmato dall'Ente di appartenenza. Oltre a tale modello, se usi l'applicativo fornito dall INPDAP (DENOMINATO S7) si genera anche il FOGLIO DI CALCOLO della pensione, dal quale si evince l'importo annuo della stessa e la decorrenza. Ora se usi S7, se lo stesso è aggiornato con l'ultima versione e con le tabelle vigenti, la pensione messa a pagamento dalla sede INPDAP corrisponde a quella da te determinata. Non corrisponde al vero che le retribuzioni (dal 01/01/93) non possono essere inserite in forma analitica: basta digitarle per nome (esempio; Stipendio base - RIA - IIS - indennità comparto ecc.(quota A) e si possono inserire anche le voci della quota B (turnazioni - strordinario ecc.). Tieni presente, pero, in sede di stampa il programma accorpa in unico importo quota A e quota B. Se hai usato un programma che non sia S7 si potrebbero verificare discrepanze. Ultima notizia - La pensione di cui si parla "appartiene a quelle del sistema retributivo o misto? - Se si tratta di un sistema retributivo è teoricamente calcolarla a mano....
Se fornisci altre notizie forse ti posso ulteriormente aiutare.

abal60
Vai ad inizio pagina

gesuino

15 Posts

Scritto - 20/01/2011 :  15:14:28  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Ti dico come dovrebbe funzionare, almeno qui funziona così:
Il CSA dovrebbe inserire nell'applicativo S7 le retribuzioni fisse e continuative, accessorie, non annualizzabili, premi di produzione etc etc, dopo di che, dopo aver avviato il calcolo della pensione e stampato il mod.PA04, provvede all'invio telematico del PA04 alla sede INPDAP. Quindi, come vedi, l'INPDAP non può non inserire delle voci o ometterle, con questo sistema si intende.
IL CSA ha stampato il foglio di calcolo? Se lo ha fatto, fatti dare una copia e verifica le quote di pensione se sono giuste o meno.

Edited by - gesuino on 21/01/2011 08:09:34
Vai ad inizio pagina

nicola1950

7 Posts

Scritto - 20/01/2011 :  15:49:07  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Non sono un addetto INPDAP e la determina in parola riguarda mia moglie.Posso assicurare che fino al 16/07/2010 l'unica forma di comunicazione tra CSA ed INPDAP era la cartacea e ciò comporta un impegno enorme da parte degli operatori INPDAP.Come mandarvi una copia?

Nicola
Vai ad inizio pagina

gesuino

15 Posts

Scritto - 21/01/2011 :  11:10:27  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Prima di passare alle vie legali, provi a verificare se esiste a Reggio Calabria un patronato che ha dimestichezza con l'uso dell'applicativo S7.
Vai ad inizio pagina

nicola1950

7 Posts

Scritto - 21/01/2011 :  16:27:03  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Oggi un amico ,in via ufficiosa mi ha fornito il Mod PA04 Vers 24, con preghiera di non divulgarlo(modulo che forse in altre sedi INPDAP viene allegato nella comunicazione della determina). Ho riscontrato che le indennità non annualizzabili vengono sommate nelle retribuzioni accessorie fisse secondo la procedura seguente: es anno 2007 fondo istituto o altre indennità € 3492 e la retribuzione accessoria fissa di € 2424 a. l.
L’addetto ha così operato 2424 + 3499/12 = 2715 inserendoli nella voce ”Retribuzioni accessorie”. Ha di fatto ridotto la competenza accessoria non annualizzabile alla dodicesima parte € 291.
Secondo me avrebbe dovuto operare diversamente: 2424 + 3499 = 5923 a. l. e inserire gli importi nelle rispettive voci, ”Retribuzioni accessorie” e “indennità non annualizzabili”. Sembra chiaro in quanto anche se la “tantum” di € 3492 è stata percepita ad esempio nel mese di Ottobre è una somma comunque annuale. Questo si ripete dal 2000 al 2008, per importi diversi.
Ciò spiega la mia lamentela, perché di fatto la Retribuzione base per il 18% assorbe tutte le competenze accessorie. Pensione sistema misto: anni 15 e mesi 8 al 31/12/95, servizio di ruolo secondaria secondo grado dal 1/9/1984 età anni 60 mesi 5 alla decorrenza pensione 1/9/2009, stip fascia 21-27 dec 1/1/2003. Accessori “altre indennità” non annualizzabili dal 2000 al 2008: 2640;1879;2829;6232;2809;5533;6124;3499;1771.
Determina INPDAP: Quota A (33523,31) € 9907,81;Quota B(31651,24) € 2103,22;Quota C (162771,78) € 7864,56.
Determina elaborata il 14/12/2010 e comunicata il 15/01/2011, per correzione della contribuzione.
Secondo il mio programma in excel artigianale: Determina: Quota A (33523,34) € 9907,27;Quota B(32943,42) € 2189,64;Quota C (169906,55) € 8209,23. Mi sento molto turbato a rappresentare la circostanza all’Ufficio Relazione con il Pubblico e vorrei essere sicuro della mia versione. Si ringrazia per la corte attenzione.

Nicola
Vai ad inizio pagina

nicola1950

7 Posts

Scritto - 16/02/2011 :  17:50:11  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Come nella premessa iniziale vorrei chiarimenti su una determina. È chiaro che non è sempre possibile esprime bene il problema oppure se le notizie sono al di là del surreale, come la richiesta del Mod PA04 all’Inpdap, quando è Questi che lo riceve dall’amministrazione di appartenenza del pensionando. In qualche distinta sede Inpdap però ancora non è così.
Se c’è qualche persona volenterosa la prego di scaricare le informazioni al seguente
link: http://www.megaupload.com/?d=XYDCJS9S per una simulazione di determina , rileggere i messaggi precedenti ed eventualmente esprimere un parere. Anticipatamente ringrazia.

Nicola
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato