Il Forum del Governo Locale - Pagamenti sopra i 10 mila euro
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
Username:
Password:
salva la Password
Hai dimenticato la Password? | Amministratore

 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 Pagamenti sopra i 10 mila euro
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Autore Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic

vincenti

1029 Posts

Scritto - 27/03/2008 :  08:39:39  Vedi il profilo  Modifica il topic  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella il topic
Secondo voi il controllo per i pagamenti di cui all'oggetto deve essere effettuato dalla ragioneria o dai singoli servizi?
Nel mio ente vorrei farlo effettuare dai singoli servizi, che poi ne dovrebbero dare atto nella determina, questo soprattutto per non aggravare ancor di più il nostro lavoro.
Che ne pensate?
Avete inviato una "circolare" agli altri servizi?
Se si potete inviarmela a questa mail: 39st@libero.it

Grazie a tutti voi

PaoloGros1958

1550 Posts

Scritto - 27/03/2008 :  10:53:22  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Il pagamento > 10.000 euro deve essere accompagnato dal tabulato reperibile dal 29.03.2008 su sito acquistiinretepa dopo l'accesso a mezzo psw ed allegato alle liquidazioni a cura di colui che liquida e che ovviamente a suo tempo aveva provveduto all'impegno.

In assenza di tale documento che attesti la negatività di crediti ex esattoriali a carico del creditore che si sta' pagando , l'ufficio finanziario puo' comunque pagare e la responsabilita' contabile cade in capo al soggetto liquidatore che dovra' comunque attestare l'assenza di debiti per pagamenti > ai 10.000 euro.



Paolo
Vai ad inizio pagina

fedeg78

24 Posts

Scritto - 27/03/2008 :  11:12:05  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Credo che la scelta sul chi debba effettuare la verifica deve passare attraverso un'analisi dell'organizzazione del lavoro all'interno dell'ente.
Avendo il decreto fatto riferimento all'operatore come la "persona fisica incaricata dal soggetto pubblico ad effettuare la verifica", mi pare che abbia lasciato la possibilità all'ente di optare per la soluzione che ritiene più consona alle sue esigenze.
Secondo me la soluzione migliore è quella di seguire quanto deciso anche in merito alla richiesta del Durc: tutto sommato le problematiche che ci pone nella scelta del soggetto incaricato sono le stesse.
Vai ad inizio pagina

piscino

716 Posts

Scritto - 28/03/2008 :  08:20:02  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
"Purtroppo" penso che il controllo debba essere effettuato dalla Ragioneria, in quanto l'articolo 4 comma 4 del decreto n. 40 prevede testualmente: Per effettuare la verifica l'operatore inserisce il codice fiscale del beneficiario, l'importo da corrispondere ed il numero
identificativo del pagamento da effettuare
.
La tesi è supportata dal riferimento all'identificativo da inserire.
Dico "purtroppo" perchè le Ragionerie sono già oberate di lavoro e quest'altra incombenza è davvero troppo.


eugenio@piscino.it
Vai ad inizio pagina

PaoloGros1958

1550 Posts

Scritto - 28/03/2008 :  15:04:19  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
La norma in esame parla di " soggetto tenuto al pagamento" e non del soggetto sottoscrivente l'ordinativo di pagamento ( anche qui si potrebbe discutere sulle motivazioni che inducano la sottoscrizione dei mandati al ragioniere !).
L'identificativo da inserire e' nel pratico l'ID e la password di Acquistinrete.pa con variazione del profilo : orbene ciascun responsabile dovrebbe possedere un proprio ID per gli acquisti ed utilizzarlo di conseguenza.
Se l'UTC impegna € 50.000 a favore di Pinco Pallo , liquida con proprio provvedimento a favore di Pinco Pallo € 50.000 , la ragioneria controlla e verica che Pinco Pallo e' moroso per € 30.000 , la ragioneria spontaneamente e di imperio paga a soggetto diverso dal liquidato ( Equitalia) per € 30.000 ???
Da dove viene desunto questo nuovo e strano potere del finanziario??
Ovvero , il finanziario comunica all'UTC il debito di Pinco Pallo e l'Utc emette due nuove liquidazioni : ma non si parlava di econonicita' dell'azione amministrativa.
Sono spiacente ma rimango delle mie opinioni.

Paolo
Vai ad inizio pagina

vincenti

1029 Posts

Scritto - 28/03/2008 :  15:36:35  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Leggendo tutti i post mi sono fatto due idee. Una che c'è una grande confusione nella mia mente e due che forse l'identificativo del pagamento non è l'id e la pwd di acquistinretepa.it, proprio perchè parla di identificativo di pagamento.
Gli altri problemi sollevati da Paolo rimangono non c'è dubbio.
Non ci capisco più niente
Vai ad inizio pagina

PaoloGros1958

1550 Posts

Scritto - 28/03/2008 :  15:54:20  Vedi il profilo  Edit Reply  Rispondi quotando  Vedi l'indirizzo Ip dell'utente  Cancella la risposta
Ci ho pensato anch'io , pero' per "identificativo del pagamento" cosa si intende ?
Il numero dell'ordinativo di pagamento ?
Ma se riguaRDA " il pagamento da effettuare" , come posso avere un numero di mandato ! Devo controllare prima di emettere il mandato.

Pensa inoltre se sempre Pinco Pallo ha un debito nei confronti di un Comune in riscossione diretta che non si avvale dei concessionari neppure per la coazione ( la effettua ex RD 639/1910)
Alcun ente pagatore ne sapra' nulla eppure nel recentissimo il legislatore ha reiterato la procedura ex RD 639/1910.
Quale tutela ha la riscossione diretta ex Dlgs 446/97 nei confronti della tutela dei crediti iscritti a ruolo in Equitalia ?



Paolo
Vai ad inizio pagina
  Previous Topic Topic Discussione successiva Blocca discussione Modifica il topic Cancella il topic Nuovo topic Rispondi al topic
 Nuovo Messaggio  Rispondi
 Stampa
Vai a:
Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato