| Autore |
Topic  |
|
|
silvia
12 Posts |
Scritto - 14/01/2008 : 22:35:10
|
| come si conciliano secondo voi la possibilità di fare impegni di spesa sul bilancio pluriennale con il vincolo di operare in 12 in attesa di approvazione di bilancio ovvero è possibile che il 31/12 venga assunto un impegno nel 2008 sotto la giustificazione del bilancio pluriennale approvato sforando il massimale fissato dai dodicesimi? |
|
|
Marianna
19 Posts |
Scritto - 15/01/2008 : 11:53:55
|
Salve, fermo restando quanto previsto nell'art. 163 tuel per l'assunzione di impegni per l'esercizio provvisorio, non ritengo a mio parere possibile impegnare nel pluriennale o impegnare sforando i dodicesimi in quanto il bilancio pluriennale decade fino all'approvazione del nuovo bilancio e non credo ci possano essere deroghe a questo. Se qualcuno avesse motivazioni diverse mi farebbe piacere conoscerle (anche se io mi sono sempre comportata così). Saluti.
|
 |
|
|
annam
199 Posts |
Scritto - 16/01/2008 : 09:10:25
|
anche per me questo è un problema. Faccio però una riflessione: es.: in agosto l'amministrazione assume un impegno pluriennale e, quindi, se gli stanziamenti pluriennali lo permettono, faccio l'impegno pluriennale. Se la cosa si ripete il 15 di dicembre, in teoria cosa cambia? sempre a proposito di dodicesimi come vi comportate voi per il calcolo?(nel senso che se gli impegni riguardano "contratti", spese obbligatorie ecc. come da art. 163 del 267, li conteggiate o li escludete dal totale degli impegni da monitorare per non superare i dodicesimi per intervento?)
|
 |
|
|
Maurizio71
3 Posts |
Scritto - 16/01/2008 : 09:50:21
|
Sono d'accordo con annam. Che cosa cambia se l'impegno pluriennale lo si assume il 15/12 rispetto ad agosto? Secondo me bisogna tenere ben distine le due cose: se con il bilancio di previsione 2007 ho approvato degli stanziamenti nel pluriennale 2008 questo mi autorizza a fare degli impegni sul 2008 (entro la fine del 2007e per tutto l'importo stanziato). Con l'1/1/2008 il bilancio di previsione 2007 non trova più applicazione (e il bilancio pluriennale ne è un allegato) e viene sostituito dal nuovo bilancio (se c'è) oppure si entra in gestione provvisoria con i limiti che comporta, ma solo a partire dall'1/1. Inoltre a mio avviso bisogna tenere ben distinte anche le due situazioni: 1) esercizio provvisorio: il bilancio approvato ma manca l'approvazione dall'organo regionale di controllo: si lavora con il limite dei 12esimi (ma da voi esiste ancora questo controllo? da me, regione a statuto speciale l'hanno già tolto da anni); 2) gestione provvisoria: manca l'approvazione del bilancio, si lavora sugli stanziamenti dell'ultimo bilancio approvato, limitato a tutti i casi dell'art. 163,c 2 del 267 ma SENZA 12esimi. Io mi sto comportando così. Voi che ne dite? |
 |
|
|
kicerog
83 Posts |
Scritto - 16/01/2008 : 11:19:09
|
Quanto delucidato da Maurizio71, secondo me è la procedura corretta, io che "PURTROPPO" ho esperienza "PLURIENNALE" mi comporto così da anni.
Saluti ________ |
 |
|
|
Monti
178 Posts |
Scritto - 01/02/2008 : 10:46:11
|
| Potete trovare utili indicazioni nei principi Contabili n. 1 - art. 37 - e n. 2, dall'art. 59 all'art. 64, dell'Osservatorio sulla Finanza e Contabilità degli Enti locali. |
 |
|
| |
Topic  |
|