T O P I C R E V I E W |
BARRASSI |
Posted - 28/02/2014 : 09:59:41 Un collega attraverso deliberazioni di giunta è stato nominato CTP in alcuni procedimenti civili che riguardano l'ente. Può egli pretendere un compenso in base al valore economico della causa, tenuto conto che non è un D e neanche riveste una P.O. ? Nell'atto amministrativo non è presente alcuna mensione in tal proposito come se, sottinteso, rientrasse nella sfera delle mansioni di una categoria C. |
3 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
vgiannotti |
Posted - 04/03/2014 : 10:36:08 Il principio di autosufficienza dell’apparato burocratico (che trae origine dall’art. 97 della Carta costituzionale) secondo il quale i criteri di legalità, efficienza, economicità ed imparzialità dell’azione amministrativa, impongono agli enti di avvalersi in prima istanza delle proprie strutture organizzative e del proprio personale, se dotato delle necessarie professionalità. La giurisprudenza è concorde nel ritenere che non è possibile remunerare il dipendente con compensi “extra ordinem” (Corte dei Conti Sicilia sentenza n.801 del 26/03/2007), se non previsti dalla legge o dai contratti collettivi. Inoltre la corte dei conti è ormai unanime nel ritenere che qualsiasi compenso corrisposto ad un dipendente, in quanto conferito dalla stessa amministrazione, non possa essere remunerato ulteriormente, altrimenti, si evidenzia che le ore lavorate dallo stesso, per la stessa amministrazione, verrebbero pagate due volte per uno stesso lavoro svolto per la stessa. Lo stipendio, ed eventuale salario accessorio (produttività, specifiche responsabilità, straordinario), che percepisce il dipendente non può assolutamente aggiungersi altra remunerazione, se non in violazione delle regole contrattuali e legislative. Lo stesso art.53 D.Lgs.165/01 evidenzia che le prestazioni rese dal dipendente per essere remunerate, devono essere tali da non costituire un incarico svolto o ordinato dalla stessa amministrazione (comunque conferito). Al di fuori, pertanto, della remunerazione prevista con specifici istituti contrattuali (es. specifiche responsabilità e straordinario) al dipendente non può essere attribuita altra remunerazione. |
BARRASSI |
Posted - 04/03/2014 : 09:08:55 Il discrimine a mio avviso andrebbe tracciato, quanto alla spettanza del diritto a percepire compensi extra, sull'esistenza di uno specifico atto di conferimento dell'incarico, nonché sulla circostanza che non si tratti di mansioni tipicamente riconducibili ai propri compiti d'ufficio. E oi quantificato comunque rispetto al valore del contenziosio, non vi pare ? |
vgiannotti |
Posted - 28/02/2014 : 10:48:55 Rientrano nel principio di onnicomprensività del trattamento economico, in quanto trattasi di assegnazione disposta dall'amministrazione. Al CTP potranno a tal fine competere le specifiche responsabilità di cui alla lettera f), eventuali straodinari per le ore impiegate per la relazione e discussione con il CTU. Ma nessun altro compenso è previsto dal CCNL. |
|
|