T O P I C R E V I E W |
precaria70 |
Posted - 26/01/2014 : 15:03:12 Ho provato a cercare argomenti simili ma non sono riuscita a trovare niente... vorrei sapere se i lavoratori a tempo determinato ( cat. C1) possono stare allo sportello di "Anagrafe e Stato civile" e possono avere la delega alla "firma di Ufficiale di Anagrafe e Stato civile". Grazie per le vostre risposte. |
8 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
vgiannotti |
Posted - 08/02/2014 : 23:04:03 Non mi sembra che nella declaratoria contrattuale la posizione allo sportello di anagrafe o di stato civile possa essere inclusa nella categoria D. Non mi sovengono sentenze di mansioni superiori in tale ambito. Il problema potrebbe essere tra la categoria C e quella B, la linea di demarcazione risiede nei compiti affidati, specialistici nel primo caso, esecutivi nel secondo caso. |
precaria70 |
Posted - 08/02/2014 : 10:40:58 quote: Originally posted by Cri
Anche una categoria D può stare allo sportello.
E' quello che sostengo anche io!!!! grazie |
Cri |
Posted - 07/02/2014 : 08:52:36 Anche una categoria D può stare allo sportello. |
precaria70 |
Posted - 28/01/2014 : 21:55:35 E per quanto riguarda la categoria???? Allo sportello può starci personale di categoria C1 o bisogna considerarlo un demansionamento???? |
precaria70 |
Posted - 26/01/2014 : 17:46:57 Grazie!!!! |
vgiannotti |
Posted - 26/01/2014 : 17:06:59 Alcune precisazioni. In merito alla delega la stessa è possibile a personale a tempo dterminato qualora ricorrano esigenze straordinarie e per un periodo determinato. Infatti all'art. 1, comma 3, del d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 (così come modificato dal d.P.R. 5 maggio 2009, n.79), prescrive che: "Le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate ai dipendenti a tempo indeterminato e, in caso di esigenze straordinarie e temporalmente limitate, a tempo determinato del comune, previo superamento di apposito corso, o al presidente della circoscrizione ovvero ad un consigliere comunale che esercita le funzioni nei quartieri o nelle frazioni, o al segretario comunale.". Ai sensi del successivo art. 2, comma 2, "La delega ai dipendenti a tempo indeterminato del comune ed al segretario comunale deve essere conferita con provvedimento del sindaco da comunicare al prefetto e resta valida sino a quando non viene revocata". Le modalità sono illustrate nella circolare del Ministero dell’Interno del 09/07/2009 n.15.Stesso discorso per le deleghe allo Stato Civile. In merito alla possibilità di essere assegnati allo sportello, non mi sovvengono norme contrattuali preclusive per il personale a temppo determinato, a meno che il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi del comune non disponga in modo diverso.
|
precaria70 |
Posted - 26/01/2014 : 15:31:57 Ma sapevo che per i lavoratori a tempo determ. il limite era di 2 ore al giorno e non di più!!!! |
vgiannotti |
Posted - 26/01/2014 : 15:24:29 Dipende dalla organizzazione del comune,nella declaratoria della categoria C è possibile far rientrare tale attività specie se l'addetto allo sportello istruisca le relative pratiche. In ogni caso è possibile avere le deleghe qualora firmate dal Sindaco, non è richiesta una categoria speciale (sono in ogni caso remunerate nel limite di 300 euro annue le funzioni e la responsabilità della firma). La prefettura ammette anche delle firme parziali (esempio solo stato civile o anagrafe). |