T O P I C R E V I E W |
Giulia Donà |
Posted - 05/05/2010 : 11:21:17 Ho due pratiche in sospeso per le quali mi viene richiesta la certificazione. Ma l’unica certificazione che posso fare è quella dei periodi. Posso quindi inoltrare le pratiche (certificando ovviamente i periodi di servizio) anche se non ho ancora le retribuzioni complete per l’anno passato (manca infatti il saldo della produttività)? O devo attendere di avere tutte le retribuzioni e poi inviare il tutto? Se bisogna fare nel secondo modo le pratiche mi restano ferme per diversi mesi se non addirittura un anno!
|
7 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
abal60 |
Posted - 17/05/2010 : 19:37:11 Procedi!Tanto se certifichi tutto a mezzo passweb alla sede INPDAP si trovano il "lavoro bello e fatto" detto tipico della mia zona ... Saluti |
Giulia Donà |
Posted - 12/05/2010 : 10:48:55 Oggi ho sentito l’opinione dell’INPDAP di Treviso e mi hanno riferito che non serve attendere il pagamento del saldo della produttività per certificare i periodi. Quando si certifica si attesta che gli importi pagati fino a quel momento sono corretti.
Altrimenti dovrei comunque attendere anche un eventuale aggiornamento contrattuale o una possibile progressione orizzontale….
Quando ci sarà la liquidazione della produttività gli arretrati indicati nel V1 della DMA andranno direttamente ad inserirsi nei periodi corretti (almeno si spera …).
|
abal60 |
Posted - 06/05/2010 : 13:41:17 Se certifichi la posizione senza il saldo della produttività "faresti un favore al dipendente" in quanto la retribuzione sarebbe leggermente inferiore e di conseguenza anche eventuale onere per legge 29/79. Ad ogni modo se procedi a certificare i servizi e le retribuzioni dal 93 alla data di ricongiunzione avrai già fatto per l'interessato anche parte del PA04.In questo modo ti troverai avanti con il lavoro. saluti |
Giulia Donà |
Posted - 06/05/2010 : 13:07:30 Quindi devo aspettare il saldo della produttività giusto? Altrimenti certificherei dei dati errati!!
Concordo con te che i dati in Passweb dovrebbero coincidere con l'S7 ma io quando utilizzo Passweb mi baso solo sui cedolini e archivi degli stipendi non utilizzo proprio l'S7 in quanto ci sarebbe solo un lavoro in più! |
abal60 |
Posted - 06/05/2010 : 12:37:30 Non è attendibile che passweb lavora im modo diverso da S7.Infatti se provi ad inserire le retribuzioni IN FORMA ANNUA secondo i vari periodi dell'anno (vedi esempio anno 2007) troverai che la retribuzione 2007 è uguale a quella che certifichi in S7. Ad ogni buon fine devi certificare la retribuzione alla data della domanda di ricongiunzione. Dopo aver modificato le stesse devi successivamente asseverare il tutto. Dopo questa fase se riapri il nome del dipendente, andando in posizione assicurativa.Troverai che il servizio e le retribuzioni sono certificate. In questo modo i colleghi dell'inpdap prenderanno quale base di calcolo la retribuzione da te certificata alla data dell'istanza legge 29/79 e procedono alla definizione della pratica. NB - Per poter certiifcare i servizi e le retribuzioni è necessario che esiste la qualifica di VALIDATORE. Se sei solo operatore e non validatore tutto il lavoro è inutile. Pertanto dopo aver provveduto a modificare i dati (operatore) la pratica deve essere certicata dal validatore: Se questa figura non esiste, non potrai mai fare modifiche.
|
Giulia Donà |
Posted - 06/05/2010 : 08:02:47 A me quelli dell'Inpdap mi hanno detto di inserire le retribuzioni dell'anno effettive senza fare diversi record per le variazioni contrattuali in quanto non si ragiona come con l'S7. Comunque ho inserito le retribuzioni anzi le ho corrette in quanto i dati trasmessi con la DMA non credo fossero corretti... A parte questo... Il mio problema è un altro... Il dipendente ha chiesto una ricongiunzione e l'INPDAP mi chiede di certificare. Se vado sulla certificazione l'unica cosa che posso certificare sono i servizi. Per me io posso certificare i servizi (il dipendente lavora dal ... con cassa CPDEL ecc ecc...) anche se le retribuzioni del periodo non sono complete (manca ancora il saldo della produttività). Che ne pensi? Grazie per la risposta comunque... è difficile trovare colleghi che trafficano con Passweb!!! ;) |
abal60 |
Posted - 05/05/2010 : 17:54:50 Puoi anche certificare le retribuzioni con i dati attualmente in tuo possesso. Ti consiglio al riguardo, per inserire le retribuzioni, di cancellare quelle esistenti e di sostituirle con quelle effettive. In questo caso ti suggerisco di modificarle dal 1/1/93. Fai attenzione se nel corso dell'anno ci sono variazioni. Esempio: Dipendente Xxxx anno 2007 - Devi inserire i record 1/1/2007 - 31/1/2007 e 1/2/2007 - 31/12/2007 (CCNL BIENNIO 2006/07) - Opera in questo modo: Annulla le retribuzioni anno 2007 - inserisci 1/1/2007 - 31/01/2007 indicando rertribuzione annua (compreso 13^) + voci accessorie indi nello stesso periodo temporale (2007) inserisci quelle relative al 1/2/2007 al 31/12/2007. NB. per cancellare le retribuzioni devi andare in "dettaglio" inserire il baffo all'anno che desideri cancellare ed inviare. In questo modo potrai inserirle ex novo. saluti. |