Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!
T O P I C R E V I E W
85st
Posted - 14/11/2013 : 13:22:21 L'obbligo di invio al ministero dell'economia e delle finanze delle delibere di approvazione di aliquote e tariffe e dei regolamenti riguardanti i tributi comunali è assolto con l'inserimento del loro testo nel «Portale del federalismo fiscale». Una volta osservato questo adempimento, le amministrazioni comunali non devono più spedire al ministero i provvedimenti in formato cartaceo o tramite Pec. Inoltre, delibere e regolamenti Imu devono essere trasmessi separatamente rispetto agli atti generali concernenti altre entrate. Lo ha precisato il dipartimento delle finanze del ministero dell'economia, con la nota n. 24674 dell'11 novembre 2013. Dunque, nella nota viene posto in rilievo che la trasmissione telematica mediante l'inserimento nel Portale ministeriale del testo degli atti generali adottati dagli enti locali costituisce adempimento sufficiente per assolvere alla loro pubblicità. Viene inoltre evidenziato che dal 30 ottobre scorso sono state introdotte delle modifiche nella procedura di spedizione telematica al ministero delle delibere di approvazione di aliquote e tariffe e dei regolamenti comunali sui tributi locali. Nello specifico, con la nuova versione della procedura gli enti sono tenuti a inviare separatamente i regolamenti Imu e quelli riguardanti le altre entrate comunali. La spedizione, infatti, va effettuata con due distinti file: il primo con la delibera di approvazione o modifica del regolamento e il secondo con il testo del regolamento. Peraltro, chiarisce la nota che al fine di consentire un'ordinata acquisizione degli atti da parte del ministero e, per l'Imu, una più agevole consultazione degli atti tramite il sito www.finanze.it, nei due campi a disposizione («Delibera approvativa o modificativa» e «Regolamento») «deve essere inserito esclusivamente il documento richiesto e non un unico file contenente entrambi gli atti». Va ricordato, poi, che per l'anno in corso, in deroga alle regole ordinarie, le delibere di approvazione di aliquote e detrazioni e i regolamenti Imu acquistano efficacia a partire dalla data di pubblicazione sul sito istituzionale di ciascun comune, che deve avvenire entro il prossimo 9 dicembre. In caso di mancata pubblicazione entro questo termine, si applicano gli atti adottati per l'anno precedente. Del resto, il 16 dicembre è l'ultimo giorno per il pagamento del saldo dell'imposta municipale. FONTE: ITALIA OGGI