Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Altro
 Nuovo albo segretari

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
tpa Posted - 19/09/2012 : 16:00:20
In merito al decreto che regola il nuovo organismo di gestione dell’Albo dei segretari degli enti locali, riportiamo le osservazioni dell’Unione nazionale dei segretari comunali e provinciali, l'UNSCP:
“L’attribuzione al Ministero dell’Interno della gestione dell’Albo e la costituzione del nuovo organismo di direzione centrale, il cui decreto istitutivo è alla registrazione della Corte dei conti, determina una situazione di incertezza nella categoria determinata dalla esclusione dei rappresentanti dei Segretari dal partecipare al predetto organo.

Invero l’aspettativa di una inclusione, conforme all’assetto preesistente alla riforma del 1997, resta viva nella categoria, che avverte l’esigenza di poter rappresentare la propria esperienza sul campo, non comprendendo i motivi dell’esclusione. Mancando un momento di confronto tra i Segretari e gli organi decisionali e di gestione dell’Albo, resta più difficile la comprensione e la condivisione di scelte e di provvedimenti dell’ex Ages. Il confronto e la concertazione sarebbero invece i presupposti per realizzare un nuovo sistema, nel quale i Segretari possano recuperare il ruolo di dignità e di professionalità che li ha sempre contraddistinti nella vicenda delle autonomie locali, partecipando responsabilmente alle decisioni che incidono sui diritti e sulle aspettative. Diversamente verrebbe meno il senso di appartenenza ad un sistema unitario nazionale, dovendo ciascuno provvedere ad interloquire per sé, così come di recente accaduto per singole fattispecie (presupposti per il trattenimento in servizio, deroga al bando di concorso dei Coa, unilaterale applicazione di istituti normativi derogatori etc.).

Meritano quindi di essere affrontate con urgenza una serie di problematiche, prima fra tutte la sistemazione dei Coa 3, talmente incancrenita da aver indotto i Coa a pubblicare un pagina a pagamento su Italia Oggi. Né le recenti posizioni giurisprudenziali sui trasferimenti “in deroga” possono essere trascurate, se non con ulteriore contenzioso ed aggravi per l’erario. Occorre trovare con urgenza soluzioni condivise.

Ma vi sono molti altri temi, occorre ad esempio condividere le modalità di applicazione dei limiti assunzionali posti dalla recente normativa sulla spending review, la definizione di criteri attualizzati per l’accesso in carriera, i nuovi criteri per lo svolgimento dei corsi Spes e Sefa, e modalità di concertazione su provvedimenti incidenti sulle posizioni soggettive ovvero derogatorie di provvedimenti amministrativi dell’ ex Ages, dei contingenti regionali.

Rileva poi la recente statuizione dell’art. 14 comma 28 e seguenti della legge 122/2010, come modificato dall’art. 19 deld.l. n.75/2012, laddove disciplina la gestione in forma associata, da parte dei piccoli comuni, delle funzioni fondamentali ad essi attribuite ed i cui limiti demografici non tengono conto dell’attuale ordinamento professionale dei segretari comunali e della loro collocazione in fasce, di cui la prima per Comuni, anche associati, fino a 3000 abitanti. Per tale aspetto vi è l’esigenza di apportare i necessari correttivi, tali da armonizzare la collocazione professionale dei segretari dei piccoli comuni con gli ambiti dimensionali previsti dal decreto “spending review”.

Mentre con separata nota si intende richiedere al Sig. Ministro dell’Interno l’attivazione immediata di un tavolo di concertazione con le organizzazioni sindacali ed i rappresentanti ministeriali degli organismi preposti alla gestione dell’ Albo, onde recuperare la mancata inclusione dei segretari nel seno del costituendo Consiglio nazionale direttivo, con la presente si chiede alla S.V. di voler avviare una serie di incontri, con la scrivente e le altre OO.SS., al fine di garantire, nella frase di transizione, la gestione e definizione delle problematiche sopra rappresentate, soprattutto di quelle che non tollerano ritardi.

Si confida nella Sua disponibilità all’accoglimento della presente richiesta, che potrebbe costituire l’avvio di una nuova fase per la gestione della categoria e per la valorizzazione non solo del ruolo dei segretari, ma della stessa struttura che curerà la gestione dell’albo”

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato