| T O P I C R E V I E W |
| piscino |
Posted - 12/03/2012 : 20:56:38 di Graziano Delrio* e Angelo Rughetti** Durante la settimana sono continuati i contatti con il governo sia in sede politica che tecnica dopo l'incontro di martedì con il Presidente del Consiglio Monti.
Le preoccupazioni immediate riguardano le stime del gettito dell' IMU ed il conseguente taglio al fondo sperimentale di riequilibrio. Abbiamo più volte sollecitato al ministero delle finanze la necessita di fare una verifica immediata perché secondo le nostre informazioni confrontate con i comuni ci risultano degli scostamenti fra stime ministeriali e stime comunali che raggiungono picchi anche del 50 per cento. Se le nostre valutazioni dovessero essere confermate nel mese di settembre sarebbero necessarie delle compensazioni per i singoli comuni difficilmente gestibili (qualche comune potrebbe essere chiamato a restituire cifre molto consistenti). Per questo siamo tornati a chiedere per l'ennesima volta l'apertura di un confronto serio in sede tecnica che faccia rivedere le stime IMU e di conseguenza rieduca i tagli al fondo sperimentale di riequilibrio.
Per attenuare gli effetti di una legislazione caotica, fino a quando non saranno riviste le stime IMU, abbiamo chiesto la pubblicazione delle stime del Ministero delle finanze per fare in modo che i comuni possano accertare in bilancio due cifre certe comunicate dal ministero dell'Interno (il fondo sperimentale molto tagliato) e da quello delle Finanze (le stime IMU sovradotate). Questo dovrebbe avere l'effetto di compensare il maggior taglio e di mettere il comune al riparo da eventuali contestazioni della corte dei conti o ed revisori interni.
Inoltre abbiamo chiesto che sia approvata una modifica normativa che consenta al comune di modificare a settembre l'aliquota IMU in modo che gli enti possano verificare prima l'andamento del gettito e poi eventualmente operare le dovute correzioni. Sempre in materia di IMU abbiamo chiesto l'esenzione per gli immobili di proprietà comunale.
Sul versante dell'autonomia abbiamo isolato tutte le norme "invasive" e concordato con il ministero della funzione pubblica un esame prima della prossima riunione del tavolo istituito dal presidente Monti. Sul lato degli investimenti abbiamo tenuto contatti e fatto riunioni con il gruppo di lavoro del ministro Passera che hanno prodotto 3 norme che riguardano la costituzione di un fondo per acquisire le partecipazioni dei comuni in società locali, la costituzione di un fondo federale per gli immobili ed una norma per accelerare i pagamenti alle imprese per smaltire residui passivi attraverso l'intervento della cassa depositi e prestiti.
Con il Ministero dell'Economia abbiamo avuto un incontro per verificare tutte correzioni all'IMU sopra descritte e la possibilità di devolvere ai comuni un valore del gettito superiore al 50 per cento per rendere sempre più autonomi gli enti. Abbiamo poi sottoposto la necessita di rivedere le regole del patto di stabilita sia per l'anno in corso che per l'anno 2013. In materia di federalismo demaniale abbiamo chiesto l'immediata pubblicazione del DPCM contenente l'elenco degli immobili da trasferire ai comuni.
Abbiamo inoltre proposto al governo che in materia di tesoreria unica siamo almeno aumentati al 2 x cento gli interessi attivi dei comuni e ridotta al minimo indispensabile la vigenza della tesoreria unica. Abbiamo ribadito con forza la necessita che i comuni abbiamo risposte immediate per le spese connesse all'emergenza neve.Giovedì abbiamo illustrato questa situazione drammatica al Presidente Napolitano.Abbiamo chiesto incontri ai segreteria dei partiti politici e con i Gruppi parlamentari. *Presidente dell'Anci **Segretario generale dell’Anci |
|
|