Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Altro
 Durc cartaceo

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
85st Posted - 08/11/2011 : 18:58:34
dal sito civicasrl.it

Stop al Durc cartaceo. Imprese e amministrazioni, infatti, devono richiedere, inviare e archiviare il certificato di regolarità contributiva esclusivamente per via telematica sia per i lavori privati che per quelli pubblici. In quest'ultimo caso, inoltre, le imprese non devono più presentare il documento, in quanto il Durc è richiesto direttamente dall'amministrazione interessata nei cinque giorni successivi al ricevimento dell'atto che rende necessaria la verifica della regolarità contributiva. A prevedere la semplificazione del Durc è il maxiemendamento del governo con le misure per lo sviluppo al ddl di stabilità, presentato ieri alla Camera.

La semplificazione del Durc. Il Durc è un certificato che attesta contestualmente la regolarità di un'impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi, nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di Inps, Inail e casse edili. La regolarità contributiva (attestata dal Durc) serve, tra l'altro, per tutti i contratti pubblici (appalti e subappalti, sia di lavori che di servizi e forniture) e per i lavori privati in edilizia soggetti al rilascio di permesso di costruire o a denuncia inizio attività. Due le semplificazioni previste dal maxiemendamento: la prima è relativa alla procedura; la seconda è la smaterializzazione del certificato.
Oggi il Durc è previsto tra la documentazione obbligatoria da consegnare per la partecipazione e/o aggiudicazione di lavori; il maxiemendamento semplifica la procedura, esonerando le imprese dal dover presentare il certificato. Che non significa il venir meno del requisito della regolarità contributiva, in quanto a ciò provvederanno direttamente le amministrazioni interessate, tenute a formulare «le richieste di rilascio del Durc entro il termine di cinque giorni dal ricevimento dell'atto che ne rende necessaria l'acquisizione e informando contestualmente l'interessato delle richiesta».

FONTE: ITALIA OGGI

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato