T O P I C R E V I E W |
laurpippo |
Posted - 30/01/2014 : 12:25:31 Salve, Nel corso dell'anno 2013 il mio Ufficio ha emesso degli avvisi di accertamento ici relativamente a delle omissioni . per ogni avviso sono state comminate le sanzioni per omessa denuncia pari al 100% dell'imposta evasa (riducibile ad 1/4) e la sanzione del 30% per mancato versamento. a titolo di esempio:
- anno 2007, imposta evasa € 150,00 sanzioni per omessa denuncia 100% pari a € 150,00 - sanzione per mancato versamento € 45,00; - anno 2008, imposta evasa € 250,00 sanzioni per omessa denuncia 100% pari a € 250,00 - sanzione per mancato versamento € 75,00; - anno 2009, imposta evasa € 250,00 sanzioni per omessa denuncia 100% pari a € 250,00 - sanzione per mancato versamento € 75,00; - anno 2010, imposta evasa € 250,00 sanzioni per omessa denuncia 100% pari a € 250,00 - sanzione per mancato versamento € 75,00; - anno 2011, imposta evasa € 250,00 sanzioni per omessa denuncia 100% pari a € 250,00 - sanzione per mancato versamento € 75,00, ovviamente è stata data la possibilità di pagare, entro i sessanta giorni, il pagamento della sanzione per omissione in misura ridotta. Si precisa che per ogni annualità è stato emesso rsingolo avviso di accertamento. Oggi il contribuente ci chiede di definire gli avvisi ricevuti chiedendo l'applicazione del cumulo giuridico di cui all'art. 12 del D.Lgs. 472/97. Ora, alla luce della sentenza di Corte di Cassazione nr. 23123/2013 si chiede Vs. autorevole parere circa la possibilità di poter applicare il cumulo giuridico, e come si calcola il ccumulo giuridico. Vi ringrazio anticipatamente per Vs. chiarimenti in merito.. |
|
|