Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Tributi Locali
 Imposta di soggiorno e resa del conto

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
tpa Posted - 02/02/2013 : 18:22:24
CORTE DEI CONTI - SEZIONE CONTROLLO PER IL VENETO - Deliberazione n. 19 del 16 gennaio 2013 – Presidente f.f.: Calaciura Traina - Relatore: Maffei.


Enti locali – Agenti contabili – Contabili di fatto - Imposta di soggiorno – Gestori strutture recettive – Obbligo di resa del conto – Sussistenza.

L’art. 4, d. lgs. 14 marzo 2011, n. 23, nell’istituire l’imposta di soggiorno, non stabilisce nulla in ordine al ruolo dei gestori delle strutture ricettive, né in merito alla qualificazione giuridica degli obblighi su di essi gravanti. Nel silenzio del legislatore, si deve ritenere che la categoria sia riconducibile ai c.d. “contabili di fatto”, in ragione della circostanza che hanno maneggio di pubblico denaro.

Per consolidata giurisprudenza contabile, infatti, l’espressione “maneggio” è tale da ricomprendere non soltanto gli agenti che, in base alle norme organizzative, svolgono attività di riscossione o di esecuzione dei pagamenti, ma anche coloro che abbiano la disponibilità del denaro da qualificarsi pubblico, in ragione della provenienza e/o della destinazione (come nel caso dell’imposta di soggiorno), e siano forniti, in sostanza, del potere di disporne senza l’intervento di altro ufficio. Tale maneggio genera ex sé l'imprescindibile obbligo da parte dell’agente di rendere giudiziale ragione della gestione, attraverso la presentazione alla Corte dei conti di un documento contabile che dia contezza della stessa e delle sue risultanze.

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato