Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Tributi Locali
 Anci Lombardia per tagli fondo per IMU

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
85st Posted - 13/01/2013 : 21:11:26
Il Tar Lombardia ha iscritto a ruolo il ricorso di Anci Lombardia contro il ministero dell’Economia e delle Finanze sugli atti che hanno determinato le differenze di gettito ICI/IMU e la variazione del fondo sperimentale di riequilibrio. Si attende ora il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale.

Sono 21 i Comuni lombardi che hanno aderito all’iniziativa

Per il Presidente di Anci Lombardia, Attilio Fontana la decisione di procedere con il ricorso “è frutto della incomprensibile mossa del Governo che, unilateralmente, ha modificato gli importi del gettito ICI del 2010, importi nella sostanza certi poiché realmente riscossi dai Comuni”.

Per Roberto Scanagatti, Vicepresidente di Anci Lombardia, si deve inoltre ricordare che “nel 2012 la partita dell’IMU ha visto i Comuni incassare una tassa per conto dello Stato, al quale è stata destinata buona parte del gettito. Confidiamo che dall’anno prossimo, grazie anche alle pressioni esercitate dal movimento dei sindaci, l’IMU possa restare ai Comuni. Ci impegneremo – aggiunge il sindaco di Monza - affinché il futuro governo riveda in modo più equo l'imposta, alleggerendo e possibilmente azzerando il peso anzitutto sulle prime case delle fasce medio basse della popolazione.

L’avvio del ricorso di Anci Lombardia è nato in seguito alla notizia che lo Stato ha diminuito, in modo unilaterale, il valore del gettito ICI dei Comuni riferito al 2010, che era già stato verificato e sul quale si basa la quota di gettito IMU che viene destinata ai Comuni.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha infatti introdotto un nuovo criterio per il calcolo del valore ICI di riferimento, non condiviso da Anci, che ha alterato – diminuendolo - il dato ICI desumibile dai certificati dei conti consuntivi dei Comuni. L’importo risultante è stato quindi confrontato con quello dell’IMU relativo agli “altri immobili” incassato con l’acconto di giugno e proiettato sull’intero anno e, a seconda delle discrepanze, è stato adottato dal ministero un criterio correttivo nella destinazione della quota IMU ai Comuni.

Nella maggioranza dei casi la correzione è stata al ribasso e il ministero ha reso noto tale modifica solo a fine ottobre, quando molti Comuni avevano già impegnato le cifre precedentemente accordate, se non addirittura ricevute.
1   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
85st Posted - 15/01/2013 : 15:07:05
Sulla vicenda Imu si ingrossano le file dei ricorsi al Tar contro il Ministero dell'Economia: dopo quello dell'Anci nazionale si sono aggiunti negli ultimi giorni i Comuni di Lazio, Toscana e Umbria, realizzati con l'ausilio delle rispettive Anci regionali, per mettere nel mirino le stime errate sul gettito Ici per la determinazione dell'Imu e la riduzione del Fondo sperimentale di riequilibrio. Nel Lazio al momento sono in tutto 19 i Comuni che si sono rivolti ai giudici amministrativi (Barbarano Romano, Fiamignano, Canale Monterano, Casalattico, Gorga, Villa San Giovanni in Tuscia, San Vito Romano, Sermoneta, Terelle, Castelliri, Oriolo Romano, Maenza, Torri in Sabina, Salisano, Monteleone Sabino, Configni, Settefrati, Roccagorga, San Donato Val di Comino). Nei giorni scorsi hanno fatto lo stesso anche 20 municipi toscani (Arezzo, Buggiano, Calenzano, Camaiore, Campi Bisenzio, Chianciano Terme, Dicomano, Lari, Livorno, Massarosa, Montale, Monteriggioni, Pienza, Pisa, Pontedera, Quarrata, Scarlino, Vecchiano, Vicopisano, Volterra).

Di questi, informa il sito dell'Anci, sette (Arezzo, Massarosa, Montale, Pienza, Pisa, Vecchiano e Volterra) non fanno parte dei 93 Comuni appartenenti all'elenco degli enti individuati da Ifel come maggiormente colpiti dai provvedimenti impugnati, “a dimostrazione del valore dell'iniziativa per la difesa del futuro delle autonomie locali”. La strada dei ricorsi ai giudici amministrativi è stata seguita anche da molte amministrazioni umbre, anche in questo supportate dall'Anci regionale. “Ciò che ha spinto le Amministrazioni a rivolgersi al tribunale civile di Perugia - spiega l’Associazione dell’Umbria - è stata la previsione delle immediate riduzioni di risorse per l'anno in corso, a seguito dell'applicazione delle stime ministeriali.

Attraverso il ricorso verrà richiesta una sospensione dell'applicazione dei tagli sul Fondo sperimentale di riequilibrio per i Comuni i quali, avendo subito un danno grave, devono poter ottenere dai giudici un ordine rivolto al ministero per la revisione dell'ammontare delle assegnazioni statali attraverso il ricalcolo o il riesame dei dati”. Secondo l'Anci, l'ammontare complessivo dei tagli ai Comuni sarebbe pari, a livello nazionale, a circa 760 milioni, 300 per l'inclusione del gettito degli immobili comunali e 460 di sottovalutazione dell'Ici.

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato