| T O P I C R E V I E W |
| piscino |
Posted - 15/04/2012 : 07:52:43 Il pensiero dell'ANCI sull'emendamento che dispone il pagamento dell'IMU in tre rate, con ulteriori problemi per i comuni, in termini di cassa.
L'Imu quest'anno “si pagherà in tre rate”. Lo ha detto il relatore al dl fiscale, Gianfranco Conte (Pdl), preannunciando il contenuto di un emendamento che presenterà, alla Commissione Finanze della Camera, entro lunedì. Il relatore presenterà i suoi emendamenti lunedì mattina, “entro le 10, per dare il tempo fino alle 12 per i sub-emendamenti e per poter cominciare a votare dalle 14”. La Commissione Finanze della Camera ha terminato la discussione sugli emendamenti e tornerà a riunirsi lunedì 16 aprile alle 14. Sulla rateizzazione dell'Imu, Conte ha detto che nel 2012 “si pagheranno tre rate”. Alla domanda se la rateizzazione riguarderà solo l'imposta sulla casa di abitazione o l'Imu in generale, e se riguarderà l'acconto o tutta l'imposta per il 2012, Gianfranco Conte (Pdl), si è limitato a rispondere che ancora si sta lavorando. Tra i temi che potrebbero essere affrontati dagli emendamenti del relatore al dl fiscale ci sono anche “l'anticipazione dello sblocco delle risorse per l'edilizia sanitaria e il trasporto pubblico locale, frutto di un accordo tra Regioni e governo”. Saranno affrontate anche le modifiche al Patto di Stabilità interno, come emerso nel tavolo tra governo e Anci. Si affronterà anche “la questione degli energivori”. Su questi temi, estranei alla materia del dl fiscale, “vedrò prima se c'è il consenso unanime di tutti i gruppi” - ha aggiunto Conte, che oltre ad essere relatore è anche presidente della Commissione Finanze della Camera - per evitare quanto accaduto per le modifica proposta sul finanziamento pubblico dei partiti, alla fine inammissibile proprio per la mancanza del consenso unanime nella Commissione Finanze della Camera.
La reazione dell’Anci si è fatta sentire attraverso una dichiarazione dello stesso presidente, Graziano Delrio. “Se la rateizzazione sarà solo sulla prima casa non immagino grandi effetti perché se rateizzano tra giugno, settembre e dicembre si anticipa un pezzo di dicembre e si posticipa un pezzo di giugno, se invece la rateizzazione riguarderà anche le seconde case avrà effetti devastanti e sarà molto, molto complicato”, ha dichiarato Delrio a margine di un convegno sui giovani amministratori organizzato dall'Anci del Piemonte a Venaria Reale, riguardo la proposta del relatore al dl fiscale, Granfranco Conte, sulla rateizzazione dell'Imu in tre rate per quest'anno.
“Per la prima casa - ha aggiunto - un'eventuale rateizzazione tra giugno, settembre e dicembre non dovrebbe avere grandi effetti perché si anticipa un pezzo di dicembre e si posticipa un pezzo di giugno, se invece la rateizzazione riguarda anche le seconde case la questione si fa molto molto complicata”. (Roberta Scammacca)
v |
| 2 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
| vincenti |
Posted - 16/04/2012 : 22:43:15 Imu in tre rate. Intanto va avanti alla Commissione finanze della Camera l'esame del decreto di semplificazione fiscale della camera. Come annunciato nei giorni scorsi, il relatore del Pdl al provvedimento ha presentato (e ottenuto l'approvazione) di un emendamento che stabilsce "per l'anno 2012 l'imposta dovuta per l'abitazione principale e per le relative pertinenze" venga "versata in tre rate" 16 giugno, 16 settembre, 16 dicembre. Nella prima e nella seconda rata si pagherà, per ciascuna della tranche, un terzo dell'imposta calcolata applicando l'aliquota di base e la detrazione previste. Queste rate si pagano il 16 giugno e il 16 settembre mentre la terza rata, fissata al 16 dicembre, è a saldo dell'imposta complessivamente dovuta per l'intero anno con conguaglio sulle precedenti rate.
Detrazione prima casa. Altri emendamenti presentati oggi stabiliscono che le detrazioni sulla prima casa debbano "essere uniche per nucleo familiare indipendentemente dalla dimora abituale e dalla residenza anagrafica dei rispettivi componenti". Secondo la relazione illustrativa d'accompagnamento "le agevolazioni previste si applicano solo se il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente nell'abitazione stessa". Lo scopo della definizione "più stringente" di abitazione principale è "quello di evitare elusioni dell'applicazione delle agevolazioni per la prima casa, nel caso in cui i coniugi stabiliscano la residenza in due immobili diversi nello stesso comune". Nel caso di separazione o divorzio pagherà l'Imu chi resta nella casa, chi ha dunque un "diritto di abitazione" anche se non necessariamente ne è proprietario. |
| tpa |
Posted - 16/04/2012 : 10:49:08 Via libera al pagamento in tre rate dell’Imu. Ma con alcune compensazioni per i Comuni, che otterrebbero per la prima rata un acconto del 3 per mille (e non del 2 per mille) sui pagamenti per le abitazioni principali. E’ questa la soluzione di compromesso, anticipata oggi dal Messaggero, alla quale sarebbe giunto il governo lo scorso venerdì, con il placet del premier Monti.
Sarebbe dunque pronto, secondo il quotidiano romano, un emendamento al dl fiscale che potrebbe essere rpesentato oggi stesso dal relatore in Commissione finanze della Camera, Ginafranco Conte.
Resterebbe dunque il pagamento in due rate per le seconde abitazioni (giugno e dicembre), mentre per le prime case si aggiungerebbe una terza rata a settembre. La rateizzazione così formulata, però, andrebbe a incidere solo sul 20% del gettito complessivo della prima rata, assicurando a giugno per i Comuni introiti per 1,7 miliardi. |
|
|