Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 D.L. 35/2013-Antcipazione di cassa

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
sinvidia Posted - 24/04/2013 : 12:10:58


Vorrei porre una questione un pò lunghetta ma necessaria.

Emerge la necessità di appurare:

1- considerata la poca chiarezza e la confusione ingenerata dall'art.1 comma 9 del Decreto in oggetto, quali eventuali vincoli debba assumere il Comune nella delibera con cui chiede la maggiore anticipazione in ordine alla destinazione e al ripiano della stessa
Gli elementi che abbiamo sono:
a- il Legislatore ha posto il vincolo sull'IMU 2013 per il rientro della maggiore linea di credito;
b- le scadenze IMU sono il 16 giugno e il 16 dicembre 2013;
c- l'anticipazione straordinaria scade il 30/09/2013.
Queste sono alcune casistiche che si potrebbero verificare:
a- la prima rata IMU è di un importo tale che copre sin dal 16 giugno l'intera maggiore anticipazione concessa. Cosa accade alla linea di credito? Che possa comunque essere riattivata fino al 30/09? E in questo caso il ripiano entro la scadenza va eseguito con le altre entrate correnti?
b- la prima rata IMU copre solo parzialmente l'anticipazione: occorre ridurre la maggior linea di credito e utilizzare il residuo fino al 30/09, data entro cui continuo a ripianare con le altre entrate correnti?
c- la linea di credito va trattata su un conto dedicato (diverso da quello dei 3/12esimi) e quindi, dopo il completo utilizzo, ripianerò esclusivamente con le entrate derivanti da IMU?

2- quali siano gli eventuali obblighi a carico del Tesoriere nella concessione delle maggiori anticipazioni di cassa e nel controllarne la destinazione
Faccio più preciso riferimento al fatto che qualche Tesoriere rileva che la maggiore anticipazione non è dovuta in quanto altera gli equilibri contrattuali della convenzione di tesoreria sottoscritta richiedendo alla banca uno sforzo finanziario quasi raddoppiato - da 3 a 5/12esimi.
Inoltre il Tesoriere pone il dubbio sulle spese cui destinare la linea straordinaria di credito, cioè se per qualunque spesa corrente o solo per le tipologie cui il D.L. si riferisce.

Grazie a chi vorrà contribuire a dare una risposta a questi quesiti.



sinvidia
Messaggi: 9
Data d'iscrizione: 24.01.12





Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato