Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 Recupero contributo ministeriale non dovuto 2012

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
lucianadeiana Posted - 25/01/2013 : 12:12:16
A ottobre 2012 il ministero dell’interno rivedendo la stima Imu di luglio, ha ricalcolato i trasferimenti del contributo ordinario. Sulla base di ciò questo ente ha provveduto all’adeguamento degli stanziamenti di bilancio 2012.
Contestualmente il Ministero ha erogato acconti dei trasferimenti in misura superiore a quanto poi risultante dal riadeguamento delle stime.
L’Ente, sulla base delle indicazioni ministeriali che prevedevano che i maggiori trasferimenti andassero recuperati in termini di minori riversamenti IMU tramite l’Agenzia delle Entrate, ha incassato tale maggiore contributo, non spettante, nello stanziamento dell’IMU, per non falsare il dato del’IMU al 31.12.
Considerato che il Ministero non ha provveduto al recupero dei maggiori trasferimenti al 31.12 , provvedendo invece al riversamento complessivo del’IMU, si è determinata una situazione per la quale l’Ente non può incassare senza un aumento corrispondente degli accertamenti che determinano un’impennata del saldo positivo del patto di stabilità 2012.
Ad oggi, gennaio 2013, la soluzione prospettata dal Ministero prevede che questo recupero debba avvenire sui trasferimenti attributi, e in caso di incapienza sui riversamenti Imu.
Il nostro quesito è il seguente: l’annualità dei trasferimenti che il Ministero andrà eventualmente a decurtare è il 2013? Se così fosse, si avrebbe un ingiusto aggravio sul patto 2013 che andrebbe ad aggiungersi all’ulteriore penalità già scontata per l’Ente nel 2012 con un aumento degli accertamenti, necessario come su indicato per l’incasso del riversamento IMU 2012.
Si chiede cortesemente l’analisi del caso e la formulazione di una proposta contabile con effetti neutri ai fini patto, in considerazione della non attribuibilità del fatto alla scelta discrezionale dell’Ente.

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato