Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 Patto per i piccoli comuni

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
vincenti Posted - 10/11/2012 : 12:07:25
Una manifestazione nazionale per chiedere la riscrittura delle regole per tutti i Comuni e ribadire l'assoluta insostenibilita’ e ingestibilita’ tecnica dell'estensione del patto di stabilita’ ai Comuni tra 1000 e 5000 abitanti e chiedere la sua cancellazione. Con queste motivazioni l’Associazione nazionale dei Comuni italiani ha indetto per il 21 novembre a Milano una mobilitazione straordinaria.

‘’L'applicazione del patto di stabilita’ anche ai piccoli Comuni (quelli compresi tra i 1000 ed i 5000 abitanti), prevista a partire dal 1 gennaio 2013, e’ una prospettiva insostenibile – dichiara Graziano Delrio, Presidente Anci non solo per il sacrificio finanziario richiesto ma anche per la sua irragionevolezza e ingestibilita’ tecnica se applicato a bilanci di entita’ ridotta, estremamente rigidi e con una dipendenza quasi totale da fonti esterne per cio’ che riguarda gli investimenti’’.


‘’I piccoli Comuni – aggiunge Mauro Guerra, Coordinatore nazionale piccoli Comuni Anci - sono nella impossibilita’ di governare ragionevolmente i flussi di cassa cosi’ come richiesto dal patto di stabilita’. Inoltre, gli stessi Comuni il prossimo anno saranno impegnati a costruire le gestioni associate obbligatorie di quasi tutte le funzioni fondamentali. Un processo di per se complesso, difficile e assolutamente incompatibile con la rigidita’ delle regole del patto di stabilita’ definite su ogni singolo ente’’.
‘’Tutto cio’, unitamente al devastante impatto recessivo e di blocco delle economie locali minori che queste misure produrrebbero, impone a Governo e Parlamento di riesaminare l'intera questione, scongiurando l'estensione del patto a partire dal 1 gennaio 2013. Non ci sottraiamo ai doveri di contribuire al risanamento della finanza pubblica – conclude Guerra - ma anche per questo chiediamo con forza, e lo faremo tutti insieme in piazza a Milano, che non si estenda l'applicazione di norme irragionevoli e dannose per la gran parte del Paese e delle economie locali. Occorrono risposte urgenti in questa direzione’’.

I commenti di Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e delegato Anci alla Finanza locale, Enrico Borghi, sindaco di Vogogna e presidente commissione Montagna, Andrea Di Sorte, assessore di Bolsena e vicecoordinatore Piccoli Comuni, Nicola Chionetti, sindaco di Dogliani e coordinatore Anci Giovani, Franco Floris, sindaco di Andora e presidente commissione Finanza locale Anci, Dimitri Tasso, sindaco di Montiglio Monferrato e coordinatore Unioni dei comuni Anci, Simone Valiante, vicesindaco di Cuccaro Vetere e coordinatore Anci Piccoli Comuni Campania, Ivana Cavazzini, sindaco di Drizzona e coordinatore della Consulta regionale dei piccoli Comuni della Lombardia, Michele Laurino, sindaco di Sant’Angelo Le Fratte (Pz), e coordinatore regionale Anci dei Piccoli Comuni della Basilicata. (mt/df/ef)
1   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
85st Posted - 12/11/2012 : 21:15:27
Solo facendo riferimento alla Toscana, per i piccoli comuni l'attuazione del patto di stabilità significherà 52 milioni di euro di risorse in meno. Questa cifra è indicativa di una decisione penalizzante, ingiusta e ingiustificata, dalla quale il governo sembra non voler recedere.

Il problema riguarda ovviamente tutti i comuni, perchè il patto di stabilità, cosi come viene applicato, ha dimostrato limiti gravi ed è davvero un'ulteriore, pesante penalizzazione”. E’ quanto sottolinea Pierandrea Vanni, sindaco di Sorano (Gr), a proposito della normativa che dal primo gennaio estenderà il patto di stabilità ai comuni tra i 1000 e 5000 abitanti.

“Se si tiene conto dei tagli subiti dai comuni nel solo 2012 – evidenzia Vanni – se si considera la prospettiva dell'ampliamento del patto e le prospettive legate alla legge di stabilità, cioè nuovi tagli, ci si rende conto che ormai le autonomie locali sono condannate alla sopravvivenza e forse nemmeno alla gestione ordinaria”.

Per il sindaco di Sorano la manifestazione di Milano del 21 novembre “non rappresenta una questione di minacce o di ritorsioni, molto semplicemente se il quadro sarà quello che si va delineando, i piccoli comuni, e non solo loro, non saranno in grado di assicurare molte attività centrali”. “Di conseguenza “non difendiamo la categoria degli amministratori locali ma il diritto dei cittadini ad avere servizi decenti e a continuare ad avere nei comuni un punto di riferimento fondamentale”.

Parole simili le utilizza Massimo Castelli, sindaco di Cerignale (Pc), per il quale la manifestazione del 21 novembre vuole rappresentare un modo per far capire al governo che un semplice provvedimento bloccherebbe qualsiasi tipo di azione sul territorio. “Si arriverebbe al blocco totale, non ci sarebbe flessibilità di azione, sarebbe impossibile portare avanti politiche per il territorio”.

Per Castelli “è fondamentale tenere in considerazione il fatto che molti piccoli comuni sono montani e spesso devono agire alle emergenze che si presentano nel territorio. Proprio stamattina – ricorda il sindaco – il ministro Clini ha sottolineato la necessità che le spese relative alle emergenze vengano escluse dal patto di stabilità e lo stesso governo poi vuole inserire anche i piccoli nel patto stesso, è evidente che c’è tanta confusione”.
Castelli si augura un ripensamento anche perché “qualora andasse in porto il provvedimento si verificherebbero una serie di effetti controproducenti nei territori che non so se riusciremmo a recuperare”, conclude

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato