Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 remissione di un debito

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
annam Posted - 17/03/2008 : 09:58:44
L'amministrazione intende rinunciare al credito che vanta nei confronti di una società sportiva per uso di impinati sportivi, debito di qualche anno fa che, peraltro, era stato oggetto di rateizzazione.
La soc. sportiva non ha mai presentato la polizza fidejussoria che l'ufficio competente aveva chiesto, sulla base delle indicazioni rappresentate dalla Giunta con la delibera di rateizzazione.
Mi chiedo se, dal punto di vista del parere contabile (a parte la registrazione nei residui attivi) il responsabile del servizio finanziario deve verificare qualcosa in particolare.
Si può rinunciare ad un credito?
Grazie a chi può aiutarmi.
1   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
PaoloGros1958 Posted - 18/03/2008 : 16:02:57
Il responsabile dell'ufficio competente a richiedere e tenere presso di se' la fidejussione prevista oltre un certo importo soggetto a rateizzazione avrebbe dovuto a suo tempo interrompere l'uso degli impianti sportivi .

Se gli impianti non fossero stati piu' in uso a provvedere ad emettere ingiunzione ex RD 639/1910 a carico dell'associazione per il recupero del credito legittimamente previsto.

Qualora nulla di tutto questo sia avvenuto non e' legittimamente possibile rinunciare al credito ( si tratta di denaro pubblico) a meno che non sia intervenuta sentenza di fallimento o provvedimento similare che permetta la cancellazione.

Il responsabile del servizio finanziario deve dare parere contrario alla cancellazione per difetto di motivazione ed invitare l'affidatario del budget di entrata ad emettere gli atti necessari ( ingiunzione) per il recupero del credito.
Solo a seguito pegno mobiliare. immobiliare, presso terzi negativo il residuo attivo potra' essere legittimamente cancellato.
In difetto trattasi di violazione contabile che costituisce danno erariale per cui il responsabile del servizio finanziario dovra' riferire senza indugio alla competente Procura della corte dei conti.

Non comprendo peraltro come sia stato possibile rateizzare con atto GC , e' un atto di gestione ex art.107 T.U. di competenza del dirigente.

Paolo

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato