Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 FORUM AUTONOMIE LOCALI 26-27 e 28 ottobre 2007(CS)

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
giaga74 Posted - 02/10/2007 : 08:30:11
LOCATION, PALATENDA ALMUSEO DELPRESENTE
Gianluca Gabriele è il direttore dell’agenzia
“Eventi & Servizi”, il quale si occupa
della location e della parte organizzativa.
Come mai avete pensato proprio al
Museo del Presente a Rende?
«La scelta della Calabria conferisce alla
manifestazione una connotazione “mediterranea”,
con attenzione alle economie
delle regioni meridionali come
grande possibilità di sviluppo, e nello
stesso tempo un affiancamento tecnicoscientifico
dovuto al polo universitario.
In più il Museo del Presente sarà proprio
l’elegante cornice nella quale si
svolgerà la manifestazione, oltre ai tre
padiglioni espositivi, coperti, altamente
professionali, con strutture di alta qualità.
Anche la piazza “R. Kennedy” sarà
abbellita ed ornata con grandi novità».

E’ Ottavio Chiappetta, il giovane promoter
dell’atteso Forum delle Autonomie
Locali calabresi, in programma
per il 26, 27 e 28 ottobre prossimo.
Laureato in Economia Aziendale
presso l’Università della Calabria,
Chiappetta è un professionista, che a
soli trentaquattro anni, ne ha già ben
tredici di esperienza lavorativa come
amministratore pubblico, e che inoltre,
oggi, ricopre anche la carica di vicesindaco
presso un comune dell’hinterland
cosentino.
Ma perchè, un giovane come Ottavio
Chiappetta, ha avvertito il forte
bisogno di una manifestazione del
genere che riguarda gli Enti locali e
le loro problematiche?
«E’ proprio dal rapporto con i cittadini
che ho percepito l’esistenza di un
vero e proprio hancicap comunicativo.
Nel mio ruolo di amministratore
mi confronto continuamente con tanta
gente, la quale, spesso, mi pone di
fronte a problematiche di tipo lavorativo
e organizzativo. Dunque, anch’io,
da addetto ai lavori, mi trovo continuamente
in difficoltà ad interfacciarmi
con gli Enti pubblici superiori.
E’ impensabile che gli organi regionali
e provinciali, e i loro dirigenti,
abbiano come unico strumento di diffusione
dei provvedimenti emanati, i
soli Bollettini ufficiali e le conseguenti
ed inevitabili Circolari integrative e
correttive».
E’ a questo punto che Ottavio Chiappetta,
essendo anche un affermato
imprenditore, ha avvertito un grande
bisogno di creare una rete di confronto
e discussione, proprio attraverso il
“Forum sulle Autonomie Locali”.
Quali sono allora gli obiettivi di
questo Forum?
«Innanzitutto, diffondere e promuovere
un vero e proprio Marketing territoriale
integrato e una sempre maggiore
comunicazione, affinchè si possa
eliminare concretamente il problema
della “non-comunicazione”, sia tra
Regione e Province e Comuni, e sia
tra Regione, Province, Comuni e cittadini.
Inoltre, altro scopo del Forum
è quello di far emergere il vero ruolo
degli Enti, i loro problemi, ma anche
le possibilità ed oppotunità che essi
offrono. Quindi è di enorme importanza,
garantire una maggiore informazione
e documentazione, ad esempio
circa le Comunità Mondane e le
Unioni dei Comuni, per comprendere
da vicino che esistono, e per conoscere
a tutti in cosa consista concretamente
il loro lavoro. In ultimo, bisogna
tratteggiare con chiarezza, i contorni
di un tema, sempre vivo, come
quello del Marketing territoriale, per
promuovere non solo una valorizzazione
dei luoghi a livello nazionale e
internazionale, ma anche, e soprattutto,
lavorare per favorire una maggiore
conoscenza e qualità dei “nostri”
territori»
Dunque, si punta ad accrescere efficacemente
la partecipazione dei cittadini?
«Certo, questo è proprio uno degli
obiettivi guida del Forum sulle Autonomie
Locali. Bisogna accrescere concretamente
la partecipazione dei cittadini
alla formulazione delle politiche
pubbliche, migliorare la trasparenza
e misurare la qualità dei servizi offerti
dalla Pubblica Amministrazione.
Dunque è necessaria un’Amministrazione
pubblica che garantisca la qualità
“vera” dei servizi, elimini gli sprechi
e le inefficienze, dia certezze ai diritti
dei cittadini e contribuisca, nello
stesso tempo, a creare un ambiente
favorevole alla competitività delle nostre
imprese, che è una priorità assoluta
per le regioni meridionali e per il
Paese intero. Quindi emerge la necessità
di aumentare l’efficenza degli uffici
pubblici attraverso una semplificazione
degli adempimenti amministrativi
e la reingegnerizzazione dei
processi per conseguire maggiore efficacia,
ed inoltre risparmi di spesa.
Infine, bisogna ancora garantire a
tutti, Enti pubblici e cittadini, l’accesso
alla rete e migliorare la qualità dei
servizi non solo per gli stessi cittadini,
ma anche per le imprese, in particolare
proprio attraverso una maggiore
cooperazione tra amministrazioni
e interoperabilità dei sistemi».
Forum Autonomie Locali
Mostra/convegno dal 26 al 28 ottobre nel Palatenda del Museo del Presente
Ottavio Chiappetta, promoter del Forum sulle Autonomie Locali
3   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
ufficiostampa Posted - 05/10/2007 : 12:36:37
ANCORA LA PAROLA ALLE ISTITUZIONI

E' sempre in merito al FORUM AL, in programma per il 26/28 ottobre prossimo a Rende (Cs), presso il Museo del Presente, che le istituzioni stanno intervendo numerose. Anche Pasquale Maria Tripodi, assessore alle Attività produttive e del Personale della regione Calabria, con delega all’Energia, parteciperà al Forum AL.
"Assessore cosa pensa circa l'idea di ideare un Forum delle Autonomie Locali, il quale ha come scopo quello di parlare di mancanza di comunicazione fra enti e di toccare il tema del Marketing territoriale?
-“Quella di ideare un forum delle autonomie locali nella nostra Regione è sicuramente una delle azioni di sistema positive. In tali contesti risulta, infatti, più facile discutere tra Istituzioni, di temi complessi quali possono essere i fabbisogni energetici ma anche sullo spiegare alla comunità dei cittadini e delle imprese i motivi delle scelte e delle reciproche convenienze”-.
"Uno dei temi del forum sarà quello di far emergere il vero ruolo degli Enti, i loro problemi, ma anche le possibilità e opportunità che essi offrono. Cosa pensa a proposito?
-“E’ in tal senso che converge il mio affermare che le Leggi e la proposte di legge debbano necessariamente stabilire le regole del comune convivere tra Enti. La proposta di testo unico per l’energia è uno dei possibili metodi per delineare gli ambiti all’interno dei quali ogni ente esprime il proprio modo”-.

giaga74 Posted - 02/10/2007 : 11:29:32
www.forumal.it
www.eventieservizi.it
ufficiostampa Posted - 02/10/2007 : 10:57:02
Sono Alessia Salamone,
responsabile ufficio stampa del FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI, che si svolgerà nei giorni 26/28 ottobre prossimo a Rende. A proposito di questo importante evento per la Calabria, e per tutto il Mezzogiorno, abbiamo dato voce alle Istituzioni, le quali hanno mostrato da subito il loro forte consenso.
Di seguito l'intervento, pubblicato su "Il Quotiadiano della Calabria", dell’assessore ai Lavori Pubblici di Cosenza, Luigi Incarnato, il quale prenderà parte il prossimo 26, 27 e 28 ottobre all’atteso Forum delle Autonomie Locali, organizzato da Ottavio Chiappetta, e che avrà come location il Palatenda del Museo del Presente di Rende.
"Assessore Incarnato, Lei pensa sia stato positivo ideare una mostra/convegno, quale sarà il Forum AL, per discutere di problemi come la “mancanta comunicazione” tra Regioni, Province e comuni, ed anche tra queste ed i cittadini?
-Le relazioni tra gli Enti, e nel caso in discussione tra Regione Province e Comuni e tra questi ed i cittadini, rivestono importanza capitale, in rapporto alla democrazia delle relazioni, all’efficienza di ogni singolo Ente ed alla indispensabile attività di coordinamento tra soggetti titolari di competenze specifiche. Gli enti territoriali sono per loro natura i più vicini ai cittadini ed alle loro quotidiane esigenze. Si deve tendere, dunque, ad eliminare ogni ostacolo all’attività di confronto istituzionale e di coordinamento tra gli Enti, scartando soprattutto la vecchia concezione dei compartimenti stagni che tanti danni hanno provocato al buon funzionamento della macchina amministrativa, deprimendo l’attività di programmazione e mortificando la dignità dei cittadini in quanto tali ed in quanto soggetti individuali e collettivi dello sviluppo. Perciò il Forum AL contribuirà certamente a riflettere sul tema-.
"Altro scopo del Forum sarà quello di far emergere il vero ruolo degli Enti, i loro problemi, ma anche le possibilità e opportunità che essi offrono. Lei cosa pensa a proposito?
Ogni confronto sul tema dei rapporti tra Enti e tra questi ed i cittadini va sempre visto con favore, giacchË ogni ipotesi di semplificazione non potrà che portare vantaggio all’intera comunità .
Nella rosa dei temi di cui si discuterà durante il Forum, il dottor Chiappetta ha individuato anche quello del Marketing Territoriale, per la valorizzazione dei luoghi a livello internazionale, ma anche e soprattutto per valorizzare i nostri territori. Cosa puÚ dirci a proposito, e quale sarebbe, a Suo parere, la chiave giusta per attuare tutto ciò"?
-Quello del Marketing strategico-territoriale costituisce il tema del presente e del futuro. Il Mezzogiorno e la Calabria hanno bisogno di farsi conoscere e apprezzare per inserirsi a pieno titolo nel mercato ormai globalizzato ed in particolare nell’area del Mezzogiorno. Dopo il fallimento delle politiche meridionalistiche fin qui condotte, fatte di pacchetti vuoti, annunci e promesse, interventi straordinari che hanno creato le tristi cattedrali nel deserto, di politiche calate dall’alto. Con la fine delle speranze malriposte, che hanno dato luogo ad un certo meridionalismo piagnone,è venuto il momento di alzarsi le maniche e puntare sullo sviluppo endogeno, sulle specificità territoriali, sulle particolarità dei luoghi come risorse di sviluppo. Certo, ci sar‡ ancora bisogno di una attenzione particolare de governo nazionale per risollevare le sorti della Calabria. Resta valida dunque l’affermazione secondo cui la Calabria deve fare da sè ma non da sola. Giocalismo non è solo uno strano neologismo, sembra proprio la parola d’ordine del tempo che condividiamo-.
Il suo sarà un intervento importante. All’interno del Forum AL affronterà, infatti, il tema de “Le infrastrutture di trasporto in Calabria”. Di cosa parlerà nello specifico?
-Le infrastrutture di trasporto in Calabria sono carenti ed in pessimo stato. Tutti i dati disponibili segnalano criticità di ogni genere, gravi e diffuse, in assoluto ed in rapporto alle aree più avanzate del paese. Se non concentreremo risorse ingenti in questo settore strategico per lo sviluppo regionale ogni sforzo sarà destinato al fallimento. Assumere coscienza della realtà dei fatti aiuta a comprendere ancora più lo stato di crisi in cui versa la Calabria. Resto fiducioso, per dovere e per convinzione, e non lascerò nulla di intentato in questo settore di vitale importanza. Al Forum parlerò di autostrade, strade, porti e aeroporti per dare una idea di ciò che la Giunta Regionale intende fare nei prossimi mesi-.

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato