Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Il Forum del Governo Locale
Home | Profilo | Registrati | Messaggi attivi | Membri | Cerca | FAQ
 I Forum
 Gli Enti Locali
 Finanza Locale
 finanziaria 2008 e derivati

Nota: E' necessario essere registrati per postare un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione e' gratuita!

Screensize:
UserName:
Password:
Modalita' di formattazione:
Formattazione: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a sinistraCentratoAllinea a destra Inserisci riga orizzontale Inserisci linkInserisci email Inserisci codiceInserisci quota in rispostaInserisci elenco puntato
   
Messaggio:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON

 
   

T O P I C    R E V I E W
piscino Posted - 14/01/2008 : 17:55:04
Articolo 1

381. I contratti di strumenti finanziari anche derivati, sottoscritti da regioni ed enti locali, sono informati alla massima trasparenza.
382. I contratti di cui al comma 381 devono recare le informazioni ed essere redatti secondo le indicazioni specificate in un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, da emanare sentite la CONSOB e la Banca d’Italia. Il Ministero dell’economia e delle finanze verifica la conformità dei contratti al decreto.
383. La regione o l’ente locale sottoscrittore di strumenti finanziari di cui al comma 381 deve attestare espressamente di aver preso piena conoscenza dei rischi e delle caratteristiche dei medesimi, evidenziando in apposita nota allegata al bilancio gli oneri e gli impegni finanziari derivanti da tali attività.
384. Il rispetto di quanto previsto ai commi 382 e 383 è elemento costitutivo dell’efficacia dei contratti. In caso di contratti stipulati in violazione di quanto previsto al comma 382 o al comma 383, viene data comunicazione alla Corte dei conti per l’adozione dei provvedimenti di competenza.


Le prescrizioni dei sopraccitati commi sembrano riferirsi ai nuovi contratti stipulati a partire dall’entrata in vigore della finanziaria 2008 e, in particolare per quanto riguarda il comma 382, successivamente all’emanazione del citato Decreto contenente le indicazioni sui contenuti dei contratti . Ponendo però un principio di massima trasparenza delle informazioni in ragione delle specifiche caratteristiche degli strumenti in oggetto, è innegabile che tale esigenza sia riscontrabile anche sulle operazioni contratte antecedentemente alla loro entrata in vigore. Di essi si dovrebbe pertanto tenere conto nel predisporre un’informativa esauriente su tutte le operazioni dell’ente, distinguendole dal complesso delle operazioni di gestione del debito, ma allo stesso tempo evidenziandone le necessarie connessioni. Ci si interroga quindi su quale forma debba rivestire la “nota allegata al bilancio”, prevista dal comma 383 per evidenziare “gli oneri e gli impegni finanziari derivanti da tali attività”. In attesa di eventuali circolari esplicative ai suddetti commi che forniscano maggiori indicazioni, e comunque del citato Decreto del Ministero dell’Economia, i punti di riferimento per la redazione della nota, desumibili dal dettato dei commi, rimangono:
a) massima trasparenza sulle caratteristiche dei contratti e quindi anche sull’individuazione della controparte, eventuali successive rimodulazioni;
b) chiarezza sulla consapevolezza da parte dell’amministrazione dei rischi e delle caratteristiche dei medesimi, e quindi anche del risultato che attraverso di essi si intendeva raggiungere nell’azione di gestione dello stock di debito, nonché del significato che ancora rivestono alla luce di eventuali mutamenti nelle caratteristiche dell’indebitamento e/o negli scenari di mercato, e delle strategie che l’ente intende perseguire negli anni futuri;
c) evidenziazione degli oneri e degli impegni finanziari derivanti da tali strumenti, e quindi chiara e puntuale descrizione delle operazioni, delle eventuali opzioni sottese, indicazione dei flussi attesi e, se significativo, del M-to-M delle strutture.

Il Forum del Governo Locale © Piscino.it Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000


Eugenio PISCINO - Copyright© 1998-2013 - All rights reserved
Xhtml validato  CSS validato